Archivio mensile:Agosto 2018

Campionati regionali lombardi 1923-24

Terza Divisione

Al campionato presero parte 35 squadre, suddivise in sei gironi.

Girone A: Pro Palazzolo di Palazzolo, G.S. Officine Meccaniche di Milano, Alzano F.C. di Alzano, S.C. A.L.P.E. di Bergamo, Sport Iris Milan di Milano, Olona Pro Milano F.C. di Milano.

Girone B: G.C. Vigevanesi di Vigevano, Casteggio F.B.C. di Casteggio, Abbiategrasso F.B.C. di Abbiategrasso, A.C. Vogherese di Voghera, U.S. Castelnovese di Castelnuovo Scrivia, S.G. Stradellina di Stradella.

Girone C: Minerva F.C. di Milano, S.G. Gallaratese di Gallarate, Pro Victoria F.C. di Monza, Vigor F.C. di Milano, U.S. Sestese di Sesto Calende, S.C. Dergano di Dergano.

Girone D: Canottieri Lecco di Lecco, Labor Sportiva di Seregno, S.G.M. Forti e Liberi di Monza, S.C. Savoia di Cernobbio, G.S. Tintoria Comense di Como, S.C. Italia di Ponte Chiasso.

Girone E: Ardita Ausonia F.C. di Milano, G.S. Marelli di Sesto San Giovanni, S.C. Farini di Milano, S.G. Pro Lissone di Lissone, Meda F.C. di Meda, A.S. Seveso di Seveso San Pietro.

Girone F: U.S. Veltro di Caravaggio, Crema F.C. di Crema, U.S. Soresinese di Soresina, S.S. Gymnasium di Brescia, U.S. Mantovana di Mantova.

La vincente di ogni girone si qualifica al girone finale. La prima classificata del girone finale viene promossa direttamente in Seconda Divisione.

Il campionato, come già era accaduto nella stagione precedente, fu caratterizzato da polemiche contro l’operato del Comitato Regionale Lombardo, accusato di favoritismi nei confronti delle squadre meneghine, in particolare l’Ardita Ausonia. Ad esempio il Lecco aveva chiuso in vetta solitaria il girone finale, ma il Comitato Regionale, cambiando risultati a tavolino a favore dell’Ardita Ausonia, costrinse il Lecco a disputare uno spareggio contro l’Ausonia. Il Lecco, malgrado inattivo da alcune settimane e avvisato da appena tre giorni della disputa dello spareggio, riuscì comunque a vincere 2-0 lo spareggio, confermando la promozione.

GIRONE A A
L
P
E
A
L
Z
A
N
O
O
F
F
I
C
I
N
E
M
O
L
O
N
A
P
R
O
P
A
L
A
Z
Z
O
L
O
S
P
O
R
T
I
ALPE 2-4
ALZANO
OFFICINE MECCANICHE
OLONA
PRO PALAZZOLO
SPORT IRIS MILAN

 

CLASSIFICA GIRONE A PT PARTITE GOL CASA GOL FUORI GOL
G V N P F  S V N P F  S V N P F  S
PRO PALAZZOLO 18 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?
OFFICINE MECCANICHE 16 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?
ALZANO 12 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?
ALPE 6 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?
SPORT IRIS MILAN 6 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?
OLONA (-2) 0 10 0 0 10 ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?

Pro Palazzolo qualificata al girone finale lombardo.

GIRONE B A
B
B
I
C
A
S
T
E
G
C
A
S
T
E
L
N
O
V
S
T
R
A
D
E
L
V
I
G
E
V
A
N
E
S
I
V
O
G
H
E
R
ABBIATEGRASSO
CASTEGGIO 4-1
CASTELNOVESE
STRADELLINA
VIGEVANESI
VOGHERESE 1-0 0-1 2-4

 

CLASSIFICA GIRONE B PT PARTITE GOL CASA GOL FUORI GOL
G V N P F  S V N P F  S V N P F  S
VIGEVANESI 15 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?
CASTEGGIO 14 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?
ABBIATEGRASSO 9 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?
VOGHERESE 8 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?
CASTELNOVESE 6 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?
STRADELLINA 4 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?

Vigevanesi qualificata al girone finale lombardo.

GIRONE C D
E
R
G
G
A
L
L
A
R
M
I
N
E
R
V
A
P
R
O
V
I
C
T
S
E
S
T
E
S
E
V
I
G
O
R
DERGANO
GALLARATESE
MINERVA 2-0
PRO VICTORIA 3-3
SESTESE
VIGOR 2-0

 

CLASSIFICA GIRONE C PT PARTITE GOL CASA GOL FUORI GOL
G V N P F  S V N P F  S V N P F  S
MINERVA 18 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?
GALLARATESE 10 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?
PRO VICTORIA 10 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?
VIGOR 8 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?
SESTESE 7 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?
DERGANO 4 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?

Minerva qualificata al girone finale lombardo.

GIRONE D F
O
R
T
A
L
Z
A
N
O
L
E
C
C
O
M
A
R
E
L
L
I
P
R
O
P
A
L
A
Z
Z
O
L
O
T
I
N
T
O
R
FORTI E LIBERI 0-7
ITALIA 1-3
LECCO 2-1 4-0 3-1 2-1 4-2
SAVOIA 0-3
SEREGNO 1-1
TINTORIA COMENSE 0-2

 

CLASSIFICA GIRONE D PT PARTITE GOL CASA GOL FUORI GOL
G V N P F  S V N P F  S V N P F  S
CANOTTIERI LECCO 19 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?
LABOR SEREGNO 17 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?
FORTI E LIBERI 9 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?
SAVOIA 6 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?
TINTORIA COMENSE 5 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?
ITALIA 2 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?

Canottieri Lecco qualificata al girone finale lombardo.

GIRONE E A
R
D
I
F
A
R
I
N
I
M
A
R
E
L
L
I
M
E
D
A
P
R
O
L
I
S
S
O
N
E
S
E
V
E
S
O
ARDITA AUSONIA
FARINI
MARELLI 5-2
MEDA
PRO LISSONE 1-3
SEVESO 0-5

 

CLASSIFICA GIRONE E PT PARTITE GOL CASA GOL FUORI GOL
G V N P F  S V N P F  S V N P F  S
ARDITA AUSONIA 18 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?
MARELLI 17 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?
FARINI 8 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?
PRO LISSONE 7 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?
MEDA 3 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?
SEVESO 3 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?

Ardita Ausonia qualificata al girone finale lombardo.

GIRONE F C
R
E
M
A
G
Y
M
N
A
S
M
A
N
T
O
S
O
R
E
S
I
V
E
L
T
R
O
CREMA
GYMNASIUM
MANTOVANA
SORESINESE
VELTRO 2-0

 

CLASSIFICA GIRONE F PT PARTITE GOL CASA GOL FUORI GOL
G V N P F  S V N P F  S V N P F  S
VELTRO 12 8 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?
CREMA 11 8 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?
SORESINESE 9 8 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?
GYMNASIUM 6 8 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?
MANTOVANA (-1) 0 8 0 0 8 ?  ? 0 0 4 ?  ? 0 0 4 ?  ?

Velttro qualificata al girone finale lombardo.

GIRONE FINALE A
R
D
I
T
A
A
U
S
O
N
I
A
L
E
C
C
O
M
I
N
E
R
P
R
O
P
A
L
A
V
E
L
T
R
O
V
I
G
E
V
A
N
E
S
ARDITA AUSONIA
LECCO 2-1 3-1 1-0 3-1
MINERVA 6-0
PRO PALAZZOLO 0-1
VELTRO 0-2
VIGEVANESI 1-2 1-0 3-0

 

CLASSIFICA GIRONE FINALE PT PARTITE GOL CASA GOL FUORI GOL
G V N P F  S V N P F  S V N P F  S
CANOTTIERI LECCO 16 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?
ARDITA AUSONIA 16 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?
MINERVA 13 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?
VIGEVANESI (-1) 8 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?
PRO PALAZZOLO 5 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?
VELTRO (-5) 0 10 0 1 9 ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?

Spareggio per il primo posto: a Bergamo, 13 luglio 1924, Canottieri Lecco-Ardita Ausonia 2-0 dts.

Canottieri Lecco promossa in Seconda Divisione 1924-25.

Campionati regionali lombardi 1922-23

Terza Divisione

Le 36 squadre partecipanti furono suddivise in sei gironi da sei.

Girone A: S.S. A.L.P.E. di Bergamo, Alzano F.B.C. di Alzano, S.S. Gymnasium di Brescia, G.S. Marelli di Sesto San Giovanni, Pro Palazzolo di Palazzolo, U.S. Veltro di Caravaggio.

Girone B: Crema F.B.C. di Crema, Codogno F.B.C. di Codogno, S.C. Cernusco di Cernusco, S.G. Stradellina di Stradella, U.S. Soresinese di Soresina, S.C. Washington di Milano.

Girone C: Labor Sportiva di Seregno, C.S. Savoia di Cernobbio, Meda F.B.C. di Meda, S.G.M. Forti e Liberi di Monza, A.S. Seveso di San Pietro, Vigor F.B.C. di Milano.

Girone D: A.C. Vogherese di Voghera, Minerva F.B.C. di Milano, Abbiategrasso F.B.C. di Abbiategrasso, G.C. Vigevanesi di Vigevano, Sport Iris Milan di Milano, Nazionale Lombardia di Magenta.

Girone E: Canottieri Lecco di Lecco, Olona Pro Milano F.B.C. di Milano, Pro Victoria F.B.C. di Monza, S.G. Pro Lissone di Lissone, S.C. Italia di Ponte Chiasso, U.S. Caratese di Carate.

Girone F: Ardita Ausonia F.B.C. di Milano, S.G. Gallaratese di Gallarate, G.S. Tintoria Comense di Como, S.C. Induno di Olona, S.C. Dergano di Dergano, U.S. Sacconaghese di Sacconago.

La vincente di ogni girone si qualifica al girone finale lombardo per il titolo regionale. Il campione lombardo di Terza Divisione non viene promosso direttamente, ma si qualifica allo spareggio di qualificazione al campionato di Seconda Divisione 1923-24 contro la terzultima classificata del girone C della Seconda Divisione 1922-23.

GIRONE A A
L
P
E
A
L
Z
A
N
O
G
Y
M
N
A
S
I
U
M
M
A
R
E
L
L
I
P
R
O
P
A
L
A
Z
Z
O
L
O
V
E
L
T
R
O
ALPE 2-4
ALZANO 2-0 1-0
GYMNASIUM 1-0
MARELLI
PRO PALAZZOLO 4-1 3-1 1-0
VELTRO

 

CLASSIFICA GIRONE A PT PARTITE GOL CASA GOL FUORI GOL
G V N P F  S V N P F  S V N P F  S
MARELLI (-1) 13 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?
PRO PALAZZOLO 12 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?
GYMNASIUM 12 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?
ALZANO 9 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?
ALPE 7 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?
VELTRO (-1) 5 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?

Marelli qualificata al girone finale lombardo.

GIRONE B C
E
R
N
U
S
C
O
C
O
D
O
G
N
O
C
R
E
M
A
S
O
R
E
S
I
N
E
S
E
S
T
R
A
D
E
L
L
I
N
A
W
A
S
H
I
N
G
T
O
N
CERNUSCO 1-6 2-0
CODOGNO 3-2 2-0
CREMA 2-1 3-0 2-0
SORESINESE
STRADELLINA 1-0
WASHINGTON 0-2 0-2

 

CLASSIFICA GIRONE B PT PARTITE GOL CASA GOL FUORI GOL
G V N P F  S V N P F  S V N P F  S
CREMA 18 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?
CODOGNO 14 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?
CERNUSCO 11 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?
STRADELLINA 9 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?
SORESINESE 7 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?
WASHINGTON (-1) 0 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?

Crema qualificata al girone finale lombardo.

GIRONE C F
O
R
T
I
E
L
I
B
E
R
I
M
E
D
A
S
A
V
O
I
A
S
E
R
E
G
N
O
S
E
V
E
S
O
V
I
G
O
R
FORTI E LIBERI 1-0 0-0
MEDA 3-1 5-0
SAVOIA 3-2 3-2 6-1
SEREGNO 0-3 5-1
SEVESO
VIGOR

 

CLASSIFICA GIRONE C PT PARTITE GOL CASA GOL FUORI GOL
G V N P F  S V N P F  S V N P F  S
LABOR SEREGNO 16 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?
SAVOIA 13 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?
MEDA 11 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?
FORTI E LIBERI 10 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?
SEVESO SAN PIETRO 5 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?
VIGOR 5 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?

Labor Seregno qualificata al girone finale lombardo.

GIRONE D A
B
B
I
A
T
E
G
R
A
S
S
O
M
I
N
E
R
V
A
N
A
Z
I
O
N
A
L
E
L
O
M
B
A
R
D
I
A
S
P
O
R
T
I
R
I
S
M
I
L
A
N
V
I
G
E
V
A
N
E
S
I
V
O
G
H
E
R
E
S
E
ABBIATEGRASSO 2-1 0-1
MINERVA 3-1 3-0 1-0 0-0
NAZIONALE LOMBARDIA 0-2
SPORT IRIS MILAN 0-0 2-3
VIGEVANESI
VOGHERESE 6-2 4-0 2-0 1-1 2-1

 

CLASSIFICA GIRONE D PT PARTITE GOL CASA GOL FUORI GOL
G V N P F  S V N P F  S V N P F  S
VOGHERESE 17 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?
MINERVA 15 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?
ABBIATEGRASSO 10 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?
VIGEVANESI 10 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?
SPORT IRIS MILAN 4 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?
NAZIONALE LOMBARDIA (-1) 0 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?

Nota: Questa è la classifica prima che fosse cambiata a tavolino. Dopo il cambiamento a tavolino di alcuni risultati per alcuni tesseramenti irregolari, Vogherese e Minerva si trovarono in vetta a pari punti e si rese necessario lo spareggio per il primo posto.

Spareggio per il primo posto: Vogherese-Minerva 1-0.

Vogherese qualificata al girone finale lombardo.

GIRONE E C
A
R
A
T
E
S
E
I
T
A
L
I
A
L
E
C
C
O
O
L
O
N
A
P
R
O
L
I
S
S
O
N
E
P
R
O
V
I
C
T
O
R
I
A
CARATESE 0-2
ITALIA 2-5 2-4 2-1
LECCO 8-0 4-1 5-0 3-0
OLONA 2-1 1-3
PRO LISSONE 2-0 0-3 3-0
PRO VICTORIA 3-0 2-1

 

CLASSIFICA GIRONE E PT PARTITE GOL CASA GOL FUORI GOL
G V N P F  S V N P F  S V N P F  S
CANOTTIERI LECCO 16 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?
OLONA 12 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?
PRO VICTORIA 11 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?
PRO LISSONE 10 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?
ITALIA 7 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?
CARATESE (-2) 0 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?

Canottieri Lecco qualificata al girone finale lombardo.

GIRONE F A
R
D
I
T
A
A
U
S
O
N
I
A
D
E
R
G
A
N
O
G
A
L
L
A
R
A
T
E
S
E
I
N
D
U
N
O
S
A
C
C
O
N
A
G
H
E
S
E
T
I
N
T
O
R
I
A
C
O
M
E
N
S
E
ARDITA AUSONIA 7-4 6-0
DERGANO
GALLARATESE
INDUNO 1-3 3-2 1-0
SACCONAGHESE
TINTORIA COMENSE 1-5 5-1 4-1

 

CLASSIFICA GIRONE F PT PARTITE GOL CASA GOL FUORI GOL
G V N P F  S V N P F  S V N P F  S
ARDITA AUSONIA 20 10 10 0 0 ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?
GALLARATESE 12 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?
TINTORIA COMENSE 12 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?
INDUNO OLONA 10 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?
DERGANO 4 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?
SACCONAGHESE 2 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?

Ardita Ausonia qualificata al girone finale lombardo.

GIRONE FINALE A
R
D
I
T
A
A
U
S
O
N
I
A
C
R
E
M
A
L
E
C
C
O
M
A
R
E
L
L
I
S
E
R
E
G
N
O
V
O
G
H
E
R
E
S
E
ARDITA AUSONIA 5-0 0-0
CREMA 0-2 0-2
LECCO 3-0 2-0 3-0 2-1 3-1
MARELLI 3-0 1-3 0-2
SEREGNO 2-1 2-1
VOGHERESE 1-0 4-0 2-1

 

CLASSIFICA GIRONE FINALE PT PARTITE GOL CASA GOL FUORI GOL
G V N P F  S V N P F  S V N P F  S
CANOTTIERI LECCO 14 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?
LABOR SEREGNO 13 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?
VOGHERESE 13 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?
ARDITA AUSONIA 10 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?
CREMA (-1) 6 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?
MARELLI 3 10 ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ? ? ? ? ?  ?

Canottieri Lecco qualificata agli spareggi di qualificazione alla Seconda Divisione 1923-24 contro la terzultima classificata del girone C di Seconda Divisione 1922-23 (il Monza), li perde (22 luglio 1923: Monza-Lecco 2-1; 29 luglio 1923: Lecco-Monza 0-1) e rimane in Terza Divisione.

Unione Sportiva Savoia

LA FONDAZIONE

L’Unione Sportiva Savoia fu fondato nel 1908 da un gruppo di industriali dei molini e dei pastifici di Torre Annunziata. I soci fondatori furono: Ciro Ilardi (sarà anche il primo presidente), Michele Di Paola, Andrea Bonifacio, Renato Zurlo, Mario De Gennaro, Salvatore Jovine, Luciano Saporito, Italo Moretti, Gennaro Fiore, Willy Fornari (sarà il primo allenatore), Ciccio Carlucci, Alberto Saporetti, Leonida Bertone e Giovanni Calabrese.

La fondazione avvenne nei locali del cinema-teatro Savoia di Torre Annunziata. Sul perché i fondatori avessero deciso di chiamarlo “Savoia” non è certo, alcuni asseriscono che il nome deriverebbe dall’incitamento dei soldati sabaudi “Avanti Savoia”, altri asseriscono che fu nominata così per omaggio alla casata regnante, altri ancora asseriscono che la squadra prese il nome dal locale dove era avvenuta la fondazione. Il colore sociale fu il bianco, lo stesso della farina, materia prima utilizzata dagli industriali di Torre Annunziata fondatori della squadra.

Il Savoia nacque come polisportiva, interessandosi soprattutto di podismo e di ciclismo, almeno nei primi tempi. Poi la sezione calcio, affiliatasi alla FIGC nel 1915, assunse un’importanza sempre maggiore. Il calcio aveva cominciato a diffondersi a Torre Annunziata grazie al contributo dei marinai (appassionati di football) della nave inglese Canopic della Cunard Line, che sovente sbarcavano nella città oplontina. La sezione calcio del Savoia risulterebbe aver disputato la sua prima partita il 21 novembre 1915 al “Campo di Marte” di Napoli, un’amichevole contro il Vito Fornari terminata a reti bianche. In quel giorno il Savoia schierò in campo: Cozzolino, Bernando, De Meo, Caputo, Cristiano I, Ambiguo, Buonamano, Cristiano II, Grimaldi, Ronconi, Guarino.

Nel 1916 prese parte alla Coppa Internazionale, che a dispetto del nome era un torneo regionale al quale presero parte anche Naples, Puteoli, Bagnolese e U.S. Internazionale. Le partite erano di sola andata (girone semplice). Il Savoia chiuse al terzo posto. Il Savoia nella stagione 1916-17 vinse il campionato campano di Terza Categoria regolando in finale la Cantù di Napoli per 3-2 e 6-1.

Con la conclusione della prima guerra mondiale e la ripresa del regolare campionato di calcio, il Savoia chiese l’ammissione alla Prima Categoria, la massima serie dell’epoca. Le fu risposto che avrebbe dovuto superare degli spareggi per guadagnarsi l’ammissione nel massimo campionato. Superò il primo turno battendo per 3-2 lo Stabia, ma perse l’incontro decisivo contro il Pro Caserta (4-0), e si dovette accontentare di disputare il campionato regionale di Promozione per la stagione 1919-20. Inserita nel girone B, contro Salernitana, Stabia e i concittadini della Pro Italia, chiuse il torneo solo al terzo posto, vincendo solo le due stracittadine contro la Pro Italia, che poi fu assorbita al termine della stagione. Il Comitato Regionale Campano decise comunque di iscriverlo d’ufficio in Prima Categoria per la stagione 1920-21. Nel frattempo il 13 giugno 1920 fu inaugurato il nuovo campo, l’Oncino, con una partita contro la Salernitana persa per 1-0.

DEBUTTO IN MASSIMA SERIE

La stagione dell’esordio in Prima Categoria non fu dei migliori, anche se occorre tenere presente che il Savoia finì nello stesso girone (il girone A campano) di due squadroni come Puteolana e Naples. Occorre rimarcare anzi che fu l’unica squadra a fermare i rossi di Pozzuoli sul pari (1-1), e proprio all’esordio, all’Oncino, il 28 novembre 1920. E anche alla seconda giornata, sul campo del Naples, fece soffrire i più quotati avversari, portandosi addirittura in vantaggio, prima di essere rimontati e perdere 4-2. Per il resto, a parte due vittorie a tavolino per forfait della Salernitana, il Savoia perse addirittura 7-0 entrambi i retour match con Naples e Puteolana, chiudendo al terzo posto.

La stagione successiva (1921-22), disputata nel campionato della CCI, fu di gran lunga migliore. Il Savoia fu l’unica squadra che impensierì relativamente la Puteolana, chiudendo al secondo posto con diciotto punti, frutto di nove vittorie e tre sconfitte. Gli oplontini ottennero delle spettacolari vittorie, per esempio l’8-0 sul campo della Bagnolese e il 4-1 sul campo del Naples, ma anche i roboanti successi casalinghi per 6-0 sullo Stabia, per 5-1 sul Naples e per 5-1 sull’Internazionale. Decisive furono le sconfitte in entrambi gli scontri diretti con la Puteolana. A questo punto, non potendo più matematicamente raggiungere i diavoli rossi di Pozzuoli in vetta alla classifica, gli oplontini decisero di non presentarsi nel recupero contro l’Internazionale, subendo quindi a tavolino la loro terza sconfitta in campionato. Solo la Puteolana, che chiuse a punteggio pieno il girone con 12 vittorie su 12, riuscì a fare meglio. Decisivo fu l’acquisto dell’avanti Giulio Bobbio dal Novara. Bobbio segnò quindici reti, diventando il capocannoniere degli oplontini.

L’INIZIO DEL TRIENNIO D’ORO

La stagione 1922-23 cominciò con la mancata iscrizione al campionato della Puteolana e con un’amichevole disputata tra il Savoia e la Pro Vercelli, campione d’Italia in carica. Complice lo scioglimento dei rossi di Pozzuoli (uno dei suoi campioni, Cassese, passò proprio agli oplontini), il Savoia divenne l’incontrastata dominatrice regionale e finanche una seria candidata al titolo centro-meridionale. Il Savoia vinse a mani basse il campionato regionale conquistando 15 punti sui 16 disponibili. Solo l’Internaples, squadra appena nata dalla fusione di Naples e Internazionale, riuscì a strapparle un pari. In realtà l’Internaples all’andata era riuscito addirittura a sbancare l’Oncino per 3-2, ma la partita fu annullata per errore tecnico dell’arbitro e la ripetizione fu vinta dagli oplontini per 3-0. Comunque sia Savoia che Internaples si qualificarono alle semifinali della Lega Sud. Il Savoia finì nello stesso girone di Alba (di Roma), Anconitana e Pro Italia (di Taranto). Tuttavia la Pro Italia si ritirò perdendo tutte le partite a tavolino. Il Savoia vinse il girone ottenendo due vittorie e due pareggi nelle rimanenti quattro partite da disputare, qualificandosi alla finale contro la competitiva Lazio di Fulvio Bernardini.

All’andata, disputata all’Oncino, il Savoia pareggiò 3-3 in maniera rocambolesca, complici due sfortunate autoreti che compromisero il discorso qualificazione. Al ritorno a Roma gli oplontini uscirono nettamente sconfitti dai biancocelesti per 4-1. Il Savoia fu comunque vicecampione dell’Italia Centro-Meridionale, risultato comunque prestigioso, al di là del rammarico per non essere riuscito a conquistare l’accesso alla Finalissima nazionale contro il Genoa per un soffio.

L’APOGEO: LA FINALISSIMA CONTRO IL GENOA

All’inizio della stagione 1923-1924, il presidente Pasquale Fabbrocino rassegnò le dimissioni, e ne prese il posto Teodoro Voiello, industriale torrese del pastificio omonimo. Fu confermato come allenatore Raffaele Di Giorgio, affiancandogli un esperto della preparazione, Wisbar. Fu ingaggiato dal Novara il forte avanti Mombelli, che formò con Bobbio e Ghisi I un trio di attacco che fece faville (trenta gol in tre). In porta Mario Beccaro si fece soffiare il posto da titolare da Ciro Visciano, in rosa già da due anni. Il Savoia vinse per il secondo anno consecutivo il girone campano, composto da sei squadre, perdendo solo un punto sul campo della Stabiese, qualificandosi con ampio anticipo alle semifinali; la seconda classificata, l’Internaples, fu distaccata di ben sette punti. Nelle semifinali di Lega Sud, il Savoia si trovò a fronteggiare Lazio, Ideale di Bari e Anconitana. Il Savoia debuttò con una vittoria schiacciante (5-0) sui marchigiani il 27 aprile, contro i quali vinse anche al ritorno (1-0), ma il pareggio esterno (1-1) con l’Ideale e soprattutto la sconfitta interna (1-3) contro la Lazio del 25 maggio lanciarono i capitolini in vetta. Sennonché i biancocelesti diedero segni di cedimento, con due sconfitte esterne consecutive: il 1 giugno contro l’Anconitana (1-0) e una settimana dopo per mano dell’Ideale (3-2). Gli oplontini ne approfittarono per sorpassarli in extremis: il 15 giugno il retour match tra Savoia e Lazio, disputato a Roma, terminò 2-2 (con rete del pareggio oplontina siglata a tre minuti dalla fine da Cassese), ma gli oplontini, grazie alla netta vittoria (7-1) nel recupero del 22 giugno contro l’Ideale, operarono il sorpasso, chiudendo in vetta il girone, con un punto di vantaggio sui laziali. La finale tra Savoia e Alba era prevista a questo punto per il 29 giugno. Sennonché l’Ideale presentò ricorso presso la Presidenza Federale chiedendo la vittoria a tavolino (per forfait) contro il Savoia per la mancata disputa dell’incontro del 1 giugno 1924 (del quale l’incontro del 22 giugno era il recupero) per l’indisponibilità del campo del Savoia, non essendosi a loro dire gli oplontini impegnati a sufficienza per trovare un campo di gioco alternativo. Il 5 luglio 1924 la sentenza della Presidenza Federale arrivò:

Ritenuto quantunque non applicabile al Savoia la su accennata disposizione, nella parte che consente alle sole società marchigiane e pugliesi la semplice disposizione di un campo di giuoco, anziché la proprietà, poteva tuttavia il Savoia chiedere, in via di eccezione di poter usufruire di altro campo se il proprio era requisito, ciò che gli venne concesso e gli sarebbe stato facile ottenere; considerato ancora che l’Ideale non poteva essere privato del diritto di poter disputare la gara fissata comunque e su qualsiasi campo, specie di fronte all’analoga autorizzazione della Lega Sud ed alla presenza dell’arbitro designato; che pertanto il Savoia deve imputare a propria colpa e negligenza sia il non avere provveduto ad altro campo ottemperando alle istruzioni della Lega Sud ed alle sollecitazioni dell’Ideale, sia l’aver rifiutato di scendere in campo, cosicché deve ritenersi aver esso disertato il campo stesso con la conseguente vittoria all’Ideale per 2 a 0; la Presidenza in accoglimento del reclamo presentato dall’Ideale, delibera di dare vinta per 2 a 0 alla reclamante ed in base ai considerandi sovra esposti, nonché per forfait del Savoia, la gara 1 giugno 1924 e dà obbligo a quest’ultima di rifondere all’Ideale l’indennizzo su misura pari a quella corrisposta per la gara di andata; e di mandare alla Lega Sud di modificare la classifica in conseguenza e di provvedere all’ulteriore svolgimento del campionato.

A causa della sentenza il Savoia scivolò dal primo al terzo posto, mentre Lazio e Ideale, ora in vetta a quota sette punti, disputarono sul campo neutro di Ancona lo spareggio per il primato, vinto infine dai biancocelesti per 2-1 ai tempi supplementari. Il Savoia, tuttavia, presentò ricorso presso la Presidenza Federale, per cui le partite di finale tra Lazio e Alba previste per il 13 e il 20 luglio furono annullate. Il 20 luglio la Presidenza Federale tornò sui propri passi annullando la sconfitta a tavolino degli oplontini e decretando che le finali sarebbero state disputate tra Alba e Savoia. Nel corso dell’andata, disputata a Roma il 27 luglio, l’arbitro fischiò la fine dell’incontro con cinque minuti di anticipo, vanificando l’impresa del Savoia che in trasferta stava conducendo per 2-0. Infatti la vittoria del Savoia fu annullata e la partita ripetuta il 10 agosto. Nel frattempo il Savoia vinse 2-0 anche al ritorno a Torre Annunziata (doppietta del bomber Bobbio), ma nella ripetizione della partita di andata perse per 1-0. Poiché Savoia e Alba erano ora a pari punti (e non contando la differenza reti o, equivalentemente, il punteggio aggregato), si dovette disputare lo spareggio sul campo neutro di Livorno in programma per il 24 agosto. L’Alba tuttavia non si presentò in campo dichiarando forfait, perché la Lega Sud non le aveva garantito gli indennizzi per le spese di trasferta, e il Savoia fu proclamato campione della Lega Sud.

Finalmente si potè così disputare la Finalissima tra Genoa e Savoia. All’andata a Genova, il 31 agosto, il Savoia, pur perdendo 3-1, destò una favorevolissima impressione. Secondo i quotidiani dell’epoca:

L’incontro, se non è riuscito interessantissimo, è stato tuttavia seguito con attenzione perché un fatto inaspettato si è verificato nel corso della partita. Il Savoia, di classe nettamente inferiore al Genoa, dopo un primo tempo nel quale ha subito la superiorità dei rosso-bleu, è andato man mano riprendendosi giungendo fino a muovere ad entusiasmo il pubblico genovese. Con questo non si vuol dire che la squadra del Savoia sia una seria avversaria per le squadre settentrionali, ma essa si è rivelata come la migliore di quelle venute finora dal Sud a contendere il titolo alle squadre del Nord.
Il Genoa, evidentemente a corto di lavoro, dopo un primo tempo assai ben condotto, ha finito nel secondo per cedere, dando evidente segno di stanchezza che poteva riuscirgli fatale di fronte all’avversaria più decisa. Nel complesso l’incontro è piaciuto e se pure non è stato interessantissimo e combattuto con estremo vigore, pure ha avuto momenti assai brillanti nei quali rifulse specialmente il valore dei campioni partenopei.

Dopo un pessimo inizio, con il Genoa già in vantaggio di due reti dopo appena sedici minuti (reti di Catto al 15′ e di Sardi un minuto dopo), il Savoia riuscì a prendere poco alla volta le giuste misure, portando sovente “l’insidia nel campo di De Pra”. All’inizio della ripresa il Savoia accorciò così le distanze al 49′ con una rete di Bobbio segnata di testa sugli sviluppi di un calcio di punizione. La risposta del grifone non si fece attendere e al 55′ Santamaria segnò il terzo gol per il Genoa. All’85’ una quarta rete genoana, di Catto, fu giustamente annullata per un fallo di mano. Due minuti dopo Visciano si fece male sbattendo contro uno dei legni della porta nel corso di una parata e rimase a terra per alcuni minuti portando comunque a termine il match. L’incontro terminò 3-1, con una certa superiorità tecnica del Genoa, anche per il numero di azioni offensive, ma con il Savoia che aveva mostrato una grande combattività e in certi momenti del match aveva addirittura messo in difficoltà i più blasonati avversari. “Il calcio” così descrive la prestazione dei giocatori del Savoia:

Il trio difensivo costituisce un buon baluardo, preciso, potente, deciso. Visciano ha parato una infinità di palloni, sfoggiando un buon senso di posizione e attanagliando ferreamente i bolidi che gli attaccanti rossoblù gli indirizzavano. Dei due terzini, più preciso e potente Lo Bianco, più disordinato ma più irruente Nebbia. Nella linea mediana emerse il biondo Cassese, che però, nel secondo tempo, causa una leggera distorsione, dovette passare all’ala sinistra. Tra gli avanti emersero Bobbio buon distributore e trascinatore e la mezza sinistra Mombelli, che fu il più pericoloso tiratore di tutta la linea.

Sette giorni dopo a Torre Annunziata si disputò il ritorno. Era il 7 settembre. Lo squadrone del Genoa arrivò in città con la Circumvesuviana e raggiunse il municipio su carrozze trainate da cavalli. Secondo le cronache locali:

Il Corso Umberto è gremito, i tifosi accompagnano in corteo i campioni fino al Municipio, dove, nella sala comunale, il sindaco, avvocato Francesco Gallo de’ Tommasi, dà il benvenuto della città ed offre in dono pacchi della migliore pasta torrese. Commosso e non poco impacciato ringrazia per tutti il capitano De Vecchi.

La partita vide una certa superiorità del Genoa nel possesso palla e nel numero di azioni offensive, ma il Savoia riuscì a difendersi benissimo e a ripartire ogni volta che poté al contrattacco, creando anch’esso dei pericoli alla difesa rossoblu. Di seguito è riportato il giudizio del quotidiano “La Basilicata” su come giocò il Savoia:

Visciano è stato l’eroe della giornata: tutto ha parato, anche il tiro che gli è costato il goal! A terra, in tuffo, in plongeon, volando attraverso la porta, in pugno, questo modesto meridionale ha meritato il plauso degli avversari. Nebbia e Lobianco hanno giuocato con impegno inesorabile ed ardente: tutto hanno spezzato, ricacciato.

Cassese, magnifico nelle entrate e nei dribblings, Gaia superbo, con fiato prodigioso, e Borghetto instancabile, hanno contribuito a innalzare il muro che non è stato possibile abbattere e demolire. La prima linea, obbligata a cozzare contro una difesa di eccezione, è parsa sempre pericolosa allorché ha potuto sgusciare tra le sue maglie.

Bobbio, brillante e calmo, con Ghisi, sorvegliato a vista dal “figlio di Dio”, e Mombelli, che ha segnato il magnifico goal, ha costituito un trio deciso ed insidioso, coadiuvato, solo nel secondo tempo però, da Maltagliati e dal bravo Orsini.

Nel primo tempo un tiro di Mombelli fu salvato sulla linea da Barbieri a De Pra ormai battuto. Nella ripresa, al 71′, il Genoa passò in vantaggio in maniera controversa: in seguito a una corta respinta del portiere oplontino Visciano su tiro di Catto, la ribattuta di Moruzzi colpì la traversa, rimbalzò sulla linea e tornò in campo, e l’arbitro Rangone assegnò il gol al Genoa, ritenendo che la palla avesse oltrepassato completamente la linea di porta. Due minuti dopo, comunque, il Savoia riuscì a pareggiare grazie a una grande conclusione di Mombelli, su assist di Bobbio, che non lasciò scampo al portiere della nazionale De Pra. La partita finì 1-1 e il Genoa vinse il suo nono scudetto.

“La Basilicata” lodò in questo modo la prestazione della squadra oplontina:

Bravi, bianchi campioni! Grazie a voi, il nome della vostra città, della Campania sportiva, domani sarà in tutte le bocche. Avete mirabilmente combattuto ed avete vinta la vostra battaglia. Vi siete battuti da leoni contro uomini più forti nel fisico e nel rendimento, contro giocatori il cui passato è tutta una luce abbagliante di glorie e di vittorie, contro un sistema di giuoco che avrebbe dovuto avviluppare la vostra compagine, abbattendola e schiacciandola. Siete scesi in campo contro atleti che avevano tradizioni luminose da difendere, un titolo da conservare e un prestigio da imporre. E voi avete costretti, e regolarmente, al match nullo, osando di contrapporre alla scienza la foga, al valore il vostro coraggio e la vostra fede, quei giuocatori che perfino oltre l’oceano hanno saputo, contro squadre più accanite, contro nemici più agguerriti di voi, imporre la loro superiorità. La Campania sportiva, la nostra Napoli, riconoscente, vi esaltano, e vi ringraziano i purissimi combattenti di pace, gli assertori di quel principio di educazione collettiva e di elevazione sociale che ispecie dicesi sport.

Al Savoia rimase il rimpianto per il controverso gol assegnato al Genoa da Rangone. Lo stesso Rangone sembrerebbe aver dichiarato in seguito che se avesse ritenuto il Savoia in grado di giocarsela alla pari con il Genoa, non l’avrebbe concesso, e a quel punto con la vittoria per 1-0 del Savoia, il Genoa sarebbe stato addirittura costretto allo spareggio in campo neutro. Ma con i se e con i ma la storia non si fa.

Fu nelle semifinali della Lega Sud che il Savoia non riuscì a ripetere le splendide prestazioni delle stagioni precedenti. Nelle prime tre giornate, il Savoia compromise irrimediabilmente la qualificazione alla finale, perdendo per 3-1 sul campo della Pro Italia, facendosi fermare sul pari (1-1) all’Oncino dall’Anconitana e perdendo in casa contro la Lazio (0-2). A questo punto si ebbe la tardiva reazione di orgoglio degli oplontini che conseguirono finalmente contro la Pro Italia la prima vittoria nel girone (1-0), prima di ottenere due pareggi esterni (entrambi 1-1) con Lazio e Anconitana nelle ultime due giornate. Il Savoia chiuse al terzo posto con cinque punti, mentre Lazio e Anconitana, a quota otto, disputarono lo spareggio per il primo posto che vide prevalere i marchigiani.
STORIA SUCCESSIVA
Questo fu il canto del cigno per gli oplontini che non riuscirono a iscriversi al campionato successivo. Nel 1926-27 il Savoia ripartì dalla Seconda Divisione Sud, il terzo livello dell’epoca. Vinto il girone eliminatorio, nelle finali Sud la promozione sul campo in Prima Divisione sfumò dopo uno spareggio perso (1-0) contro il Terni, con cui il Savoia era appaiato in vetta. Tuttavia il Direttorio Divisioni Superiori decise di ripescare gli oplontini, ammettendolo d’ufficio in Prima Divisione, il campionato cadetto dell’epoca. Il Savoia disputò dunque per la stagione 1927-28 il girone D, quello Sud, della Prima Divisione, a otto squadre. Gli oplontini chiusero penultimi, venendo coinvolti finanche in un episodio di combine riguardo l’incontro Savoia-Fiorentina. La partecipazione alla Prima Divisione era molto onerosa, a causa delle alte tasse di iscrizione, e richiedeva molto denaro. Secondo la ricostruzione della Federazione, la dirigenza del Savoia, in cerca di contante, offrì alla Fiorentina denaro in cambio del forfait, e poi accettò di perdere apposta la partita in cambio di contante. La partita in effetti fu persa dagli oplontini per 4-1, ma poi la combine fu scoperta e il Savoia fu multato di ben 4500 lire, mentre la partita incriminata fu “privata del punteggio” (si può dire che fu data persa ad entrambe ma senza influenzare il conteggio dei gol fatti e subiti, che non teneva conto delle partite private del punteggio), privando i viola di due punti decisivi per la mancata vittoria del girone. A seguito della multa il Savoia si ritirò dal campionato e non si iscrisse a quello successivo.
Successivamente, dopo essere ripartito dalla Terza Divisione, risalì fino alla Prima Divisione, che poi nel 1935 si trasformò nella nuova Serie C. Gli oplontini ottennero la prima promozione in Serie B al termine della stagione 1945-46, ma va detto che si trattava di una Serie B a tre gironi, non a girone unico. Con il ritorno della cadetteria a girone unico, gli oplontini tornarono prontamente in Serie C. Dopo numerosi campionati disputati tra Serie C e Serie D, il Savoia raggiunse il suo punto più alto dagli anni venti nella stagione 1998-99, allorquando, vincendo il girone B della Serie C1, ottenne una storica promozione in Serie B, questa volta a girone unico. La gioia di poter disputare la Serie B durò una sola stagione, in quanto la squadra retrocedette prontamente senza mai avere speranze di salvezza. In compenso la squadra oplontina ottenne l’onore di sfidare in campionato squadre blasonate come il Napoli, il Genoa e la Sampdoria. L’anno successivo la squadra fallì per difficoltà economiche e fu costretta a ripartire nuovamente dai dilettanti. Da allora il Savoia riuscì solo saltuariamente a risalire in Serie C,  disputando soprattutto campionati dilettantistici.

Unione Sportiva Cavese

LA FONDAZIONE

L’Unione Sportiva Cavese sorse nel maggio del 1919 per mano di un volenteroso gruppo di giovani sportivi di Cava De’ Tirreni. La Cavese in realtà era una polisportiva in quanto i suoi atleti si dedicavano anche al podismo ed al ciclismo. Per il reperimento delle attrezzature sportive si ricorreva quasi sempre alle collette. Per quanto riguardava la sezione calcio, oltre ai campionati federali, in quegli anni andavano di moda le coppe. Nell’agosto del 1919 la Cavese disputò la Coppa della Marchesa Imperiale a Mercato San Severino. Nell’occasione i metelliani superavano per 3-2 la Salernitana, rimontando uno svantaggio di due reti. In quei mesi e negli anni successivi la Cavese giocò diverse altre partite, sfidando le altre formazioni campane, come lo Stabia, il Pro Italia di Torre Annunziata ed il Portici.

Il primo campo della Cavese, dove avvennero queste prime sfide, fu un campo di fortuna in Piazza San Francesco. Michele Coppola, un facoltoso cittadino di Cava de Tirreni, decise di rendersi utile concedendo un pezzo di terra di sua proprietà nei pressi della stazione ferroviaria per costruire un terreno di gioco vero e regolare. Il nuovo impianto, il campo sportivo “Arena”, fu inaugurato il 22 maggio 1921 in amichevole contro il Naples, che si impose ovviamente per 5-1.

Per la stagione 1921-22 la Cavese si affiliò alla Lega Sud e quindi alla CCI e disputò il primo torneo ufficiale della sua storia, peraltro uno spareggio contro la Nocerina, per accedere alla prestigiosa Prima Divisione. All’andata in trasferta i metelliani furono superati per 3-1, e a Cava pareggiarono per 2-2, a causa dell’annullamento ai danni della Cavese della possibile rete del 3-2 per l’invasione di campo dei tifosi della Nocerina, che, minacciando l’arbitro, l’avevano costretto ad annullarla. La Nocerina fu dunque ammessa in Prima Divisione, salvo poi venirne esclusa a pochi giorni dall’inizio per non aver disputato il campionato di Promozione nella stagione precedente. Più probabilmente questa motivazione era solo un pretesto per nascondere il vero motivo, ovvero l’invasione di campo dei tifosi nocerini e le minacce da essi rivolte all’arbitro per costringerlo ad annullare il gol della possibile vittoria alla Cavese. Né Nocerina né Cavese, dunque, disputarono il campionato di Prima Divisione nella stagione 1921-22.

Nella stagione 1921-22, però, le due squadre si affrontarono di nuovo nel campionato di Seconda Divisione. A Nocera finì 1-1, con rete cavese di Vittorio Garzia, mentre a Cava il risultato si inchiodò sullo 0-0. La Federazione dispose uno spareggio sul neutro di Bagnoli, che la Nocerina però rinunciò a giocare. La Cavese fu allora promossa in Prima Divisione, anche in seguito alle mancate iscrizioni di Puteolana e di Salernitana.

Vale la pena citare a questo punto i primi storici pionieri del calcio cavese: Vittorio e Marcello Garzia, Iovane, Carleo, Garzo, Avigliano, Accarino. Nella Cavese giocava inoltre nientemeno che Giovanni Gallina, classe 1892, che nel 1913-14 aveva vinto lo scudetto con la maglia del Casale e vantava due presenze con la nazionale; aveva esordito in azzurro l’ 11 gennaio del 1914 a Milano contro l’Austria. La presenza di un tale giocatore aveva accresciuto il prestigio ed il livello tecnico della Cavese. Nell’agosto del 1922 la Cavese si fuse con la Libertas Sporting Club, altra compagine metelliana, per unire le forze e puntare in alto.

DEBUTTO IN PRIMA DIVISIONE

L’ammissione in Prima Divisione si trattava di un risultato di assoluto rispetto per i metelliani, visto che la prima divisione del tempo corrispondeva all’attuale serie A. La Prima Divisione in quegli anni era, dunque, un campionato ambitissimo per le formazioni dell’epoca. La Cavese vi approdò, oltre che per meriti sportivi, anche in virtù di una consolidata solidità economica e societaria garantita dall’illustre famiglia Coppola.

Il campionato campano di Prima Divisione della stagione 1922-23 prese il via 19 novembre. Al massimo torneo erano iscritte in quella occasione cinque squadre: Cavese, Stabia, Savoia, Bagnolese ed il neonato Internaples, che era sorto dalla fusione di Naples e di Internazionale. Nonostante il tentativo di rinforzamento dell’Internaples, il campionato campano continuava ad essere dominato dalle provinciali. Dopo la defezione della Puteolana, lo scettro fu raccolto dal Savoia, che scrisse in quegli anni le pagine più belle della sua storia, arrivando persino alla Finalissima contro il Genoa nella stagione 1923-24. La Cavese, la matricola del girone, si rinforzò con gli arrivi di Cresta e Bruna e del portiere Finizio, strappato alla Salernitana.

La Cavese esordì in campionato al campo Arena il 26 novembre del 1922 contro lo Stabia, rimediando una sconfitta per 4-2. Ma già una settimana più tardi la Cavese ottenne la prima vittoria, e di prestigio pure, espugnando il campo dell’Internaples (2-1). La partita fu arbitrata dall’arbitro Fioranti di Roma e la Cavese schierò in campo: Finizio, Fruggeri, Rossetti, Luciani, Bensi, Iovine, Schia, Garzia II, Bruna, Cresta e Carleo. I metelliani già al 4′ erano sotto di un gol ad opera di Zumstein, ma riuscirono a riscattarsi e a ribaltare il risultato con una rete al 44′ di Cresta e il gol della vittoria di Vittorio Garzia nel secondo tempo. Sulla scia di questo successo la Cavese vinse anche a Bagnoli ancora con una rete di Cresta, nonostante gli incidenti provocati dai tifosi locali. Purtroppo, il 18 febbraio 1923, fu assassinato, in circostanze mai del tutto chiarite, Pietro Bensi, allenatore-giocatore della Cavese. Scossa dal lutto la Cavese perse contro lo Stabia, l’Internaples e il Savoia, riuscendo a battere solamente la Bagnolese. La classifica finale del campionato vide primeggiare il Savoia con 15 punti davanti all’Internaples a 11, lo Stabia a 8, la Cavese a 6 e la Bagnolese a 0.

BEFFA A TAVOLINO

La Cavese per la stagione 1923-24 si presentò tra le favorite. Dopo la morte di Bensi, Alberto Accarino fu nominato nuovo allenatore-giocatore. A Cava arrivarono il portiere Pasquarelli dalla Valenzana e Fracchia dall’Alessandria, mentre punti di forza si confermavano Gennaro Rescigno, Bruna, Rastelli e Tavella. In particolare il portiere Pasquarelli fu scippato all’Internaples. Si narra che quando Coppola (presidente della Cavese e del Comitato Regionale Campano) e Marra vennero a sapere che Pasquarelli aveva raggiunto un accordo con l’Internaples, Coppola si recò a Valenza con Marra (che conosceva molto bene la città piemontese, in quanto orafo e cliente di lunga data degli artigiani di Valenza) per tentare di convincere Pasquarelli di rinunciare all’accordo già raggiunto con l’Internaples e trasferirsi piuttosto alla Cavese. Il tentativo ebbe buon esito e all’Hotel Cappuccini di Amalfi si concluse l’accordo: Pasquarelli, in cambio di un lauto ingaggio, accettò di trasferirsi alla Cavese piuttosto che all’Internaples.

La Cavese esordì il 4 novembre 1923 in casa del fortissimo Savoia, che prevalse per 2-1, doppietta di Bobbio, a cui la Cavese replicò solo con Bruna. Nella seconda giornata (l’11 novembre) la squadra di Accarino disputò all’Arena l’infuocato derby contro la Salernitana per la prima volta in una partita ufficiale, arbitrata dal signor Filosa di Napoli. Al 4′ la Cavese andava in vantaggio con Fracchia su rigore, ma al 22′ pareggiava il magiaro Kargus. Al 44′ Tavella, però, firmo’ il nuovo vantaggio, impattato al 60° da Giordano. La Cavese nel giro di tre minuti segnò altrettante reti e vinse 5-2. Una settimana più tardi i metelliani pareggiarono 1-1 in casa nello scontro diretto con l’Internaples, con reti di Bruna e Gigliesi. Tuttavia furono sconfitti per 3-1 a Bagnoli e per 3-0 a domicilio dal Savoia. La qualificazione, comunque, non era ancora compromessa e il 16 dicembre la Cavese andò a vincere anche a Salerno, grazie alla rete della vittoria siglata al 25′ da Tavella infilando l’ex di turno Finizio. Nella giornata successiva, il 6 gennaio 1924, la Cavese espugnò il campo dell’Internaples per il secondo anno di fila, grazie al gol di Accarino al 20′. Quindi la Cavese sconfisse 3-1 la Bagnolese e 4-1 lo Stabia in trasferta. Tuttavia la Cavese fu beffata dai suoi tifosi e dal Comitato Regionale. Infatti, in merito alla partita del 27 gennaio del 1924 Cavese- Stabia terminata 1-1 sul campo, il Comitato Regionale decise di assegnare il 2-0 a tavolino a favore degli ospiti, privando la Cavese di un punto decisivo, a causa delle minacce rivolte dai tifosi della Cavese nei confronti dell’arbitro, il signor Barra di Napoli, e degli stessi giocatori ospiti. La decisione della lega favorì ampiamente l’Internaples, che pure aveva beneficiato di una vittoria a tavolino proprio ai danni dello Stabia. Infatti, la classifica finale del girone promosse senza problemi Savoia dall’alto dei suoi 19 punti, mentre l’Internaples con 12 punti passò alle semifinali interregionali, precedendo di una sola lunghezza la Cavese. La graduatoria proseguiva con i 10 punti della Bagnolese, i 5 dello Stabia e i 3 della Salernitana. La Cavese fu beffata in malo modo dalla giustizia sportiva proprio sul filo di lana.

CHI DI TAVOLINO FERISCE, DI TAVOLINO PERISCE

La Cavese comunque, si presentò in modo decisamente agguerrito anche all’edizione della Prima Divisione Campana del 1924-25, a cui si iscrissero solamente quattro formazioni. Oltre la Cavese, infatti, solo Savoia, Salernitana e Internaples riuscirono a reperire le 2650 lire occorrenti per l’iscrizione. Stabia e Bagnolese, invece, rinunciarono proprio per motivi economici (la Bagnolese addirittura si sciolse). E la Cavese proprio dalla Bagnolese prelevò Zita, Polisano, Piccolo e Parodi, quattro ottimi elementi che avrebbero rafforzato la squadra. La Cavese ingaggiò inoltre due calciatori stranieri di spessore: l’ungherese Majer ed il ceco Stejskal. La squadra di Accarino divenne molto competitiva, e lo dimostrò nel precampionato andando a vincere in amichevole prima a Bari sulla Liberty (1-0) e successivamente a Messina per 3-1. Nel frattempo dal 23 novembre 1924 la Cavese aveva scelto come simbolo societario l’aquilotto, che l’accompagnerà per tutta la sua storia.

Il nuovo torneo prese il via il 7 dicembre 1924 al campo sportivo Arena proprio contro la Salernitana. La Cavese schierò in campo: Vescovi, Roncali, Fracchia, Piccolo, Guasco, Polisano, Majer, Stejskal, Rastelli, Parodi e Zita. La Cavese vinse 3-0, grazie a una tripletta del ceco Stejskal. Sette giorni dopo Cavese-Savoia fu rinviata in assenza dell’arbitro, o meglio fu giocata come amichevole. Alla terza giornata, il 4 gennaio, lo scontro diretto con l’Internaples all’Arena terminò 1-1, partita in cui furono contestati e aggrediti dai tifosi metelliani il presidente e il segretario della Lega Sud (per tali incidenti, verso la fine di febbraio 1925 il consiglio della Lega Sud punì la Cavese con una pesante multa e tre mesi di squalifica del campo). Sette giorni dopo, nel recupero della partita contro il Savoia, la Cavese si superò, ottenendo una prestigiosa vittoria per 2-0 sugli oplontini. Alla fine del girone d’andata, dunque, la Cavese era addirittura in vetta con cinque punti, seguivano Savoia a quota quattro, Internaples a quota tre e Salernitanaudax ancora senza punti all’attivo.

Tuttavia, nel derby di ritorno alla Piazza D’Armi di Salerno a sorpresa i fanalini di coda si imposero per 2-0, compromettendo il campionato della Cavese, che continuò con la sconfitta di misura (1-0) rimediata all’Oncino contro il Savoia e il pareggio (1-1) sul campo dell’Internaples. All’Internaples bastava ora una vittoria nella trasferta contro la Salernitanaudax per eliminare la Cavese, vittoria che in effetti arrivò, seppur di misura (1-0), il 15 febbraio 1925. Il quotidiano napoletano “Il Mattino” celebrò nella pagina sportiva la qualificazione dell’Internaples alle semifinali dando i salti di gioia per l’eliminazione della Cavese, ma i metelliani avevano nel frattempo presentato ricorso presso la Federazione chiedendo l’annullamento della sconfitta subita a Salerno per mano della Salernitanaudax per una presunta irregolarità delle porte precedentemente non dichiarata. Il ricorso fu respinto dal Consiglio Federale il 1 marzo 1925, giorno in cui si disputò l’ultima partita da recuperare, Salernitanaudax-Savoia 1-3, partita che permise agli oplontini di vincere il campionato campano per il terzo anno consecutivo. La classifica finale, almeno inizialmente, vedeva dunque il Savoia in vetta con 9 punti, l’Internaples al secondo posto a quota sette, la Cavese terza a quota sei e la Salernitanaudax a quota due. La Cavese avrebbe dovuto dunque essere eliminata, ma a quel punto i dirigenti della Cavese scoprirono qualcosa di strano e soprattutto di irregolare. Recandosi ad Alessandria per indagare sulla regolarità del tesseramento di Verzetti del Savoia, i messi metelliani scoprirono per caso che la Salernitana aveva schierato Umaschini e Florio sotto i falsi nomi di Masoero e Serra, oltretutto già tesserati per un’altra società, che era la Vigevanese.  La Cavese scoprì l’inganno e presentò ricorso presso la Presidenza Federale di Torino chiedendo la vittoria a tavolino nella partita persa sul campo per 2-0 a Salerno, in modo da sorpassare in classifica l’Internaples e chiudere il girone al secondo posto, soffiandogli la qualificazione alle semifinali.

In un primo momento il Consiglio Federale respinse il ricorso, come attesta un articolo pubblicato dal quotidiano romano “L’Impero” il giorno 11 marzo 1925: “la Cavese ha ora perduta ogni possibilità di soppiantare la diretta rivale (Internaples), avendo il consiglio federale  respinto il suo ricorso”. Tuttavia, successivamente (come conferma il numero del 26 marzo 1925 del quotidiano romano “L’Impero”), il controricorso fu accolto dal consiglio federale: dunque la partita incriminata fu annullata (tenuto conto della buona fede della Salernitanaudax) e la sua ripetizione venne fissata per il 29 marzo. Tuttavia la Salernitana non si presentò in campo e la Cavese vinse 2-0 a tavolino per forfait.

La classifica finale fu la seguente: Savoia 9; Cavese 8; Internaples 7; Salernitanaudax 0. Per ironia della sorte, mentre l’anno precedente la Cavese fu eliminata dai risultati cambiati a tavolino dal Comitato Regionale Campano a tutto vantaggio dell’Internaples, questa volta accadde esattamente l’opposto. La Cavese, grazie al rocambolesco secondo posto, ottenne così una storica prima qualificazione alle semifinali della Lega Sud.

ELIMINAZIONE IN SEMIFINALE

La seconda fase del campionato della Lega Sud fu diviso in due gironi di 4 squadre ciascuno. Nel girone A furono inserite Anconitana, Lazio, Savoia e Pro Italia di Taranto, mentre nel girone B la Liberty di Bari, L’Alba di Roma, l’US Messinese e la Cavese. I gironi di semifinale iniziarono il 19 aprile del 1925, nell’occasione la Cavese ospitò la Messinese in campo neutro, a causa della squalifica dell’Arena. I siciliani nel primo tempo sbloccarono il risultato con Stracuzzi. La Cavese nella ripresa ebbe la forza di rimontare ribaltando il risultato negli ultimi venti minuti con le reti di Guasco e Polisano che infilarono il portiere avversario Lucchesi. I metelliani vinsero di misura anche in casa della Liberty. La Cavese doveva ora giocare in casa dell’Alba, che pure viaggiava a punteggio pieno. Al cospetto degli albini la Cavese incassò una pesante sconfitta per 5-0, risultato che fece sorgere anche qualche sospetto di combine riguardante il portiere cavese Pasquarelli, che avrebbe incassato con troppa facilità le cinque reti in cambio di denaro. Nelle due giornate successive la Cavese pareggiò 0-0 allo stadio Enzo Geraci di Messina e sconfisse per 2-0 in casa la Liberty. Quando all’ultimo turno gli aquilotti ricevettero in casa l’Alba (all’Arena, perché la squalifica del campo era nel frattempo terminata), erano purtroppo già tagliati fuori dai giochi, in quanto gli albini vantavano ben tre lunghezze di vantaggio sui Bianco-blu, divario ormai incolmabile. Il pubblico cavese tributò una grossa accoglienza alle due squadre per salutare comunque l’ottimo campionato disputato dalla Cavese, superiore a ogni aspettativa. La partita finì 1-1, con Rastelli a portare momentaneamente in vantaggio la Cavese, che tuttavia si fece raggiungere dagli albini. L’Alba con 11 punti si aggiudicò il girone, staccando di tre punti la Cavese. I capitolini nella finale di lega sud batterono anche l’Anconitana, ma nella finalissima del campionato nazionale furono annientati dal forte Bologna. Alla Cavese rimase il rimpianto di quella sconfitta per 5-0 e di quelle cinque reti incassate con troppa facilità dal portiere Pasquarelli, sospettato di combine.

STORIA SUCCESSIVA 

Il raggiungimento della semifinale fu il canto del cigno per la Cavese. Dopo i fasti ed i momenti di gloria del triennio trascorso in Prima Divisione, purtroppo la Cavese non riuscì a iscriversi al successivo campionato di Prima Divisione per difficoltà economiche, che la costrinsero a ridimensionare notevolmente le sue ambizioni. Oltretutto un campionato di livello si traduceva in spese sempre più onerose e non tutte le formazioni, in special modo quelle di provincia, riuscivano a rientrare nei costi.

I problemi cominciarono già al termine delle semifinali. Molti dirigenti, a causa delle ingenti spese necessarie per sostenere un campionato di livello come quello appena disputato (1924-25), si dileguarono abbandonando la società, tra cui proprio il cavalier Eugenio Coppola. A dare il colpo di grazia fu il cassiere che, poiché aveva anticipato alla Cavese una ingente somma di denaro per poter portare a termine il campionato, se lo riprese da sé senza permesso rubandolo dalle casse della società e fuggendo. I dirigenti della Cavese non sporsero denuncia perché sapevano che quel denaro in realtà gli spettava anche se, invece di rubarlo, poteva benissimo richiederne la restituzione in maniera legale. L’episodio peggiorò ulteriormente la situazione economica del club che già il 31 luglio 1925 decise di non rinnovare l’iscrizione al campionato di Prima Divisione. Tutti i giocatori furono svincolati (all’epoca si diceva “inseriti nelle liste di trasferimento”) e si trasferirono in altre società. Pasquarelli tornò in Piemonte comprandosi una lussuosa Lancia Ardea, i maldicenti insinuarono con il denaro che avrebbe ricevuto dall’Alba per subire quelle cinque reti con troppa facilità. In effetti mesi dopo Pasquarelli ammise la combine. Nel frattempo la Cavese era inattiva. Dopo un anno di inattività, nella stagione 1926-27 si iscrisse alla Seconda Divisione, terzo livello dell’epoca, terminando all’ultimo posto il proprio girone.

Dopo diversi campionati disputati a livello regionale, la Cavese riuscì finalmente ad ottenere la prima promozione in Serie C nella stagione 1939-40, debuttando nel nuovo terzo livello nella stagione successiva. Dopo la sospensione bellica, la Cavese fu costretta a ripartire dai campionati regionali per problemi economici, con alcune sporadiche partecipazioni nella IV Serie interregionale negli anni cinquanta. A partire dal 1970 tornò in pianta stabile nella Serie D semiprofessionistica, risalendo ulteriormente in Serie C nel 1977. In questi anni la Cavese ritrovò i suoi momenti di più grande gloria dopo gli anni venti. Nel 1980-81 i metelliani ottennero una storica prima promozione in Serie B, e due anni dopo, nella stagione 1982-83 colsero anche una storica vittoria a San Siro (1-2) contro il Milan, che era retrocesso in Serie B. Un calo nel girone di ritorno impedì alla Cavese di essere promossa in Serie A, chiudendo il campionato cadetto, vinto dal Milan, al sesto posto. La storica vittoria sul campo del Milan fu tuttavia il nuovo canto del cigno per la Cavese, che, ridimensionatasi, l’anno dopo, con il diciannovesimo posto, precipitò in Serie C. Dopodiché i metelliani alternarono fallimenti, rifondazioni e campionati di Serie C1, Serie C2 e Serie D.

Unione Sportiva Puteolana – Stagione 1919-20 – Storia

UNIONE SPORTIVA PUTEOLANA

Stagione 1919-20

 

Ritorno all’indice stagione
< 1918-19
1920-21 >

La Puteolana fu ammessa per la prima volta in Prima Categoria, il massimo campionato. I risultati furono i seguenti:

  • 28 dicembre 1919: Puteolana-Pro Napoli 2-1 (recupero della partita del 23 novembre).
  • 30 novembre 1919: Naples-Puteolana 1-1.
  • 7 dicembre 1919: Puteolana-Pro Caserta 3-1.
  • 21 dicembre 1919: Internazionale-Puteolana 3-1.
  • 4 gennaio 1920: Pro Napoli-Puteolana 1-3.
  • 11 gennaio 1920: Puteolana-Naples 1-1.
  • 18 gennaio 1920: Pro Caserta-Puteolana 1-4.
  • 1 febbraio 1920: Puteolana-Internazionale 1-1.

La Puteolana chiuse il girone al secondo posto dietro all’Internazionale, qualificandosi alle semifinali centro-meridionali. I risultati delle semifinali furono i seguenti:

  • 11 aprile 1920: Pisa-Puteolana 5-0.
  • 18 aprile 1920: Puteolana-Fortitudo 1-2.
  • 9 maggio 1920: Fortitudo-Puteolana 5-0.
  • 23 maggio 1920: Puteolana-Pisa 2-0 (forfait).

Le date di due incontri sono sbagliate nel libro di Gaudino e Lubrano: Fortitudo-Puteolana 5-0 si disputò non il 9 aprile ma il 9 maggio, mentre Puteolana-Pisa 2-0 (forfait) si disputò non il 5 maggio ma il 23 maggio. Comunque la Puteolana chiuse al secondo posto a pari punti con il Pisa (ma avrebbe probabilmente meritato di chiudere al terzo posto, se non fosse stato per il forfait pisano), mentre la Fortitudo di Roma vinse il girone e si qualificò alla finale.

A fine maggio il presidente della Federazione Mauro visitò Napoli nel corso di un giro di propaganda per l’Italia centro-meridionale e la Sicilia, e colse anche l’occasione per fare i complimenti alla Puteolana per l’ottimo campionato disputato: “ha fatto i più vivi auguri alla Puteolana, per la sua bella prova fornita nelle semifinali”. Inoltre promise un interesse maggiore della Federazione per le condizioni e i bisogni del calcio meridionale.

La Puteolana disputò la finale del Trofeo “Corriere di Napoli” contro il Naples. All’andata, sul campo di Arcofelice del cantiere “Armstrong” di Pozzuoli, i rossi di Pozzuoli la spuntarono per 3-1. Il ritorno, al campo del Poligono, si disputò il giorno 6 giugno 1920: la Puteolana si portò in vantaggio per 1-0 per merito del capitano Parodi, ma poi, per decisione del proprio capitano, si ritirò a pochi minuti dalla fine per protestare per un rigore assegnato al Naples. Il quotidiano “Il Mezzogiorno”, sicuro che la vittoria a tavolino per forfait sarebbe stata assegnata al Naples, accusò la Puteolana di comportamento antisportivo.

Il Comitato Regionale Campano fu di avviso diverso, e, invece di assegnare la vittoria a tavolino al Naples per forfait della Puteolana, annullò la partita mandandola a ripetere la settimana successiva. Il quotidiano “Il Mezzogiorno” fu polemico per la decisione del Comitato Regionale. Il ritorno, secondo Gaudino e Lubrano, terminò 0-0, decretando la vittoria della Puteolana in virtù del successo conseguito all’andata.

Puteoli Sport Club – Stagione 1914-15 – Storia

PUTEOLI SPORT CLUB

Stagione 1914-15

 

Ritorno all’indice stagione
< 1913-14
1915-16 >

In questa stagione il Puteoli S.C. si iscrisse al campionato regionale di Promozione, insieme a Bagnolese e S.S. Napoli (s’ingannano Gaudino e Lubrano, storici della Puteolana, nel sostituire la S.S. Napoli con la squadra riserve del Naples). I risultati furono i seguenti:

  • 10 gennaio 1915: Puteoli-Bagnolese 1-0.
  • 24 gennaio 1915: S.S. Napoli-Puteoli 2-2.
  • 31 gennaio 1915: Bagnolese-Puteoli 1-3.
  • 14 febbraio 1915: Puteoli-S.S. Napoli 0-0.

Il campionato si concluse così con il Puteoli in vetta alla classifica con sei punti, seguita dalla Bagnolese con quattro e dalla S.S. Napoli con due. Sennonché tutto fu stravolto a tavolino. “La Gazzetta dello Sport” dell’8 marzo 1915 scrisse a proposito: “il Comitato Regionale Campano, riunitosi per legalizzare la classifica, in seguito ad incidente sollevato da giuocatori dell’antico Vomero, da tempo sciolto, in ordine allo svolgimento del campionato, ha creduto bene di rimettersi alle decisioni della Federazione”.

A causa del tesseramento irregolare di alcuni giocatori provenienti dal Vomero, la Puteolana fu penalizzata di due punti in classifica e fu costretta a disputare lo spareggio per il primo posto contro la Bagnolese. Esso si disputò a Napoli il 9 maggio 1915 e fu vinto dalla Bagnolese per 1-0 grazie a una sfortunata autorete del puteolano De Rosa. Fu così che la Bagnolese si laureò campione campano di Promozione complice l’intervento della FIGC e una sfortunata autorete.

Unione Sportiva Bagnolese

LA FONDAZIONE E I PRIMI CAMPIONATI

Nel 1909 fu fondata da dipendenti della fabbrica Ilva/Italsider di Bagnoli, appassionati di sport, l’Unione Sportiva Bagnolese, che aveva peraltro anche una sezione calcio.

Nella stagione 1913-14 la Bagnolese disputò il campionato regionale di Terza Categoria con Puteoli, Naples III e Vomero, chiudendo in vetta. Nella stagione successiva disputò invece il campionato regionale di Promozione con Puteoli e S.S. Napoli. La Bagnolese chiuse tuttavia al secondo posto, staccata di due punti dal Puteoli. Tuttavia, a campionato terminato il Comitato Regionale penalizzò di due punti il Puteoli per il tesseramento irregolare di giocatori provenienti dal disciolto Vomero, rendendo necessaria la disputa di uno spareggio per il primo posto tra Puteoli e Bagnolese. I nerostellati vinsero per 1-0 lo spareggio, disputatosi a Napoli il 9 maggio 1915, grazie a una autorete, laureandosi così campioni campani di Promozione.

Con l’entrata in guerra dell’Italia (maggio 1915), il regolare campionato di calcio fu sospeso e, in suo luogo, fino al 1919 si disputarono numerosi tornei bellici a livello regionale.

IN MASSIMA DIVISIONE

Nel 1919-20 la Bagnolese fu ammessa in Prima Categoria, la massima serie dell’epoca. Il calendario del girone campano fu compilato inserendo tra le partecipanti anche la Bagnolese. I nerostellati tuttavia si ritirarono prima dell’inizio del torneo, pur conservando il diritto di disputare il massimo campionato anche la stagione successiva.

Nel 1920-21 avvenne l’effettivo esordio della Bagnolese nel massimo campionato. Il debutto fu positivo, e i nerostellati vinsero il Girone B campano a pari merito con il blasonato Internazionale, qualificandosi senza problemi al girone finale campano. Nel girone finale contese fino all’ultimo il secondo posto al Naples: a una giornata dal termine i nerostellati erano terzi un punto sotto i bleu-celesti del Naples, che tuttavia dovevano giocare contro l’imbattibile Puteolana (che era a punteggio pieno a una giornata dal termine) mentre la Bagnolese aveva un impegno agevole sulla carta contro il fanalino di coda Internazionale. Alla fine la Bagnolese sconfisse l’Internazionale, ma il Naples uscì vittorioso sulla Puteolana, e mantenne il punto di vantaggio. Sennonché il Comitato Regionale Campano punì la Puteolana per gli incidenti che avevano provocato la sospensione della partita contro il Naples (l’invasione di campo dei tifosi puteolani) squalificandola e togliendola dalla classifica. Dunque la Bagnolese, terza sul campo, recuperò una posizione a tavolino qualificandosi alle semifinali Centro-Sud al posto della squalificata Puteolana.

Inserita nel Girone B con Pisa e Fortitudo, toscani e romani si provarono di altro pianeta rispetto ai nerostellati. La Bagnolese perse entrambe le partite casalinghe (0-3 contro il Pisa e 1-3 contro la Fortitudo) e subì sconfitte tennistiche in trasferta (0-7 contro i romani e 1-8 contro i pisani).

Nella stagione 1921-22 la Bagnolese chiuse quinta nel raggruppamento campano. In difficoltà economiche, si vociferò di una possibile fusione con la Puteolana, anch’essa in difficoltà economiche, ma alla fine la fusione non si fece e la Bagnolese riuscì a disputare il campionato 1922-23, a differenza dei rossi di Pozzuoli, costretti allo scioglimento nell’ottobre 1922. Il campionato 1922-23 fu disastroso, con i nerostellati che non riuscirono a racimolare nemmeno un punto chiudendo in ultima posizione (cinque delle otto sconfitte arrivarono comunque a tavolino).

Andò meglio nella stagione 1923-24, in cui la Bagnolese (che poteva contare tra le sue file giocatori di tutto rispetto come Zita e soprattutto Parodi, ex bomber e capitano della Puteolana dei tempi d’oro) lottò con Internaples e Cavese per il secondo posto nel girone, valido per l’accesso alle Semifinali della Lega Sud.  Chiuse al quarto posto, a un punto dalla Cavese e a due dall’Internaples. Decisiva fu la decisione da parte del Comitato Campano di annullare per irregolarità Bagnolese-Internaples 3-3 mandandola a ripetere: la ripetizione fu vinta per 3-1 dall’Internaples, che così staccò di due punti i nerostellati chiudendo al secondo posto. In questa stagione la Bagnolese indossava casacche rosso-nere secondo il quotidiano romano “Il corriere italiano” o granata secondo “La Basilicata”. Nel tentativo di conciliare le due fonti si potrebbe supporre che il rosso (o granata) fosse il colore predominante sul nero.

In difficoltà economiche, la Bagnolese non riuscì a iscriversi al campionato successivo, sciogliendosi infine.

IL MOMENTANEO SCIOGLIMENTO E LA PARENTESI DEL PRO BAGNOLI

La crisi della Bagnolese portò al suo momentaneo scioglimento. La Bagnolese non era nell’elenco delle squadre che si erano iscritte al campionato di Prima Divisione 1924-25 e un comunicato della Lega Sud ne annunciò lo scioglimento.

L’eredità della Bagnolese fu momentaneamente raccolta dall’Hesperia di Bagnoli (già S.C. Tenax) che nel novembre 1924 cambiò denominazione in “Pro Bagnoli F.B.C.”. I colori sociali del Pro Bagnoli erano il giallo e il rosso. Nella stagione precedente, come Hesperia, aveva disputato il girone cittadino della Terza Divisione Campania, classificandosi al secondo posto. Dopo aver disputato alcune amichevoli, il Pro Bagnoli inviò domanda di iscrizione alla Seconda Divisione Campania, domanda che fu accolta. Dunque il Pro Bagnoli fu tra le sei elette scelte dal Comitato Regionale a disputare la Seconda Divisione 1924-25. Il Pro Bagnoli disputò un buon campionato, ma chiuse soltanto seconda, e la promozione sfumò (solo la vincitrice del campionato aveva la possibilità di essere promossa in caso di vittoria contro l’ultima classificata di Prima Divisione nello spareggio interdivisionale).

IL RITORNO DELLA BAGNOLESE: LA SQUADRA CHE TREMARE L’ALBA FA

Nel frattempo la Bagnolese fu in qualche modo ricostituita e ammessa a disputare la Prima Divisione per la stagione 1925-26. La presunta continuità con il Pro Bagnoli sembrerebbe erronea. Il Pro Bagnoli si fuse con la S.C. Campi Flegrei e, sempre come Pro Bagnoli, disputò il campionato “boys” per la stagione 1925-26, giocando peraltro anche contro i “boys” della Bagnolese. L’ammissione della Bagnolese alla Prima Divisione avvenne per volontà della Lega Sud delle società maggiori e ottenne il nullaosta della lega delle minori. La Bagnolese dell’avvocato Colapenna costituì una compagine competitiva, con gli arrivi di campioni come Cassese, Parodi e Lobianco (che avevano militato nei gloriosi Savoia e Puteolana dei tempi d’oro) nonché Zita e Invorio, disputò il suo migliore campionato di tutta la sua storia: fu l’unica compagine campana a sottrarre punti all’Internaples e nelle semifinali della Lega Sud mise paura alla favorita Alba, risultando persino virtualmente qualificata alla finale contro l’Internaples per due settimane, prima che la giustizia sportiva tornasse sui suoi passi e restituisse il primo posto all’Alba. Ma raccontiamo tutto nel dettaglio.

Dopo un inizio incerto, con la sconfitta pronosticabile sul campo dell’Internaples e quella inopinata contro lo Stabia nelle prime due partite, la Bagnolese si riprese centrando cinque vittorie e un pareggio nelle restanti sei partite, sorpassando Casertana e Stabia e chiudendo al secondo posto. Peraltro la Bagnolese si prese anche la soddisfazione di essere stata l’unica squadra del girone a fermare l’Internaples sul pari (1-1 a Bagnoli), impedendole di chiudere a punteggio pieno. La Bagnolese fu così ammessa a disputare le Semifinali della Lega Sud.

La Bagnolese fu inserita nel Girone B con Alba di Roma, Pro Italia di Taranto, Palermo e Maceratese. La Bagnolese partì forte vincendo le prime due partite, contro Maceratese e Palermo. La terza partita era da disputare a Roma sul campo della favorita Alba: e in effetti l’Alba si confermò temibile, e a cinque minuti dal termine i nerostellati perdevano 3-0. Poi negli ultimi cinque minuti accadde il finimondo, ovvero l’incredibile rimonta bagnolese dallo 0-3 al 3-3. Dunque la Bagnolese riuscì nell’impresa di uscire invitta dal temibile campo albino, mentre i capitolini si disperarono per la vittoria incredibilmente sfuggita loro di mano. La giornata successiva i nerostellati riuscirono a uscire imbattuti anche dalla temibile trasferta di Taranto contro la Pro Italia (2-2), e al termine del girone di andata la Bagnolese era in vetta a pari punti con Alba e Pro Italia.

Alla prima giornata di ritorno, mentre la Bagnolese riposava, l’Alba pareggiò tra mille polemiche (per gli errori arbitrali dell’arbitro Battucci di Ancona) in casa contro la Pro Italia, e gridò al (presunto) complotto ordito ai suoi danni dalla Lega Sud (definita offensivamente “una combriccola camorristica napoletana” dalla stampa romana di parte), avente sede a Napoli, per far vincere il girone alla Bagnolese mediante arbitraggi pilotati, minacciando addirittura di ritirarsi dal campionato in segno di protesta. L’arbitro Battucci (ritenuto dalla stampa romana il principale responsabile del passo falso albino) fu addirittura aggredito dai tifosi albini al termine della partita. Comunque la Lega Sud annullò la partita incriminata per errori tecnici dell’arbitro mandandola a ripetere a fine girone. La Bagnolese nel frattempo sconfisse per 8-0 la Maceratese volando in vetta al girone ma con una gara in più rispetto all’Alba, due punti sotto. La giornata successiva fu completamente rinviata e si arrivò dunque alla partita Bagnolese-Alba da disputarsi a Bagnoli. Una vittoria avrebbe permesso ai nerostellati di ipotecare la vittoria del girone, ma anche un pareggio sarebbe tornato comodo, considerato il vantaggio della Bagnolese sulle contendenti nel quoziente reti in caso di arrivo a pari punti. Invece gli albini giocarono una partita superba espugnando il campo dei nerostellati per 2-1, raggiungendoli in vetta alla classifica ma con una partita in meno. All’Alba bastavano ora due vittorie e un pareggio per vincere il girone. La Bagnolese vinse le due partite successive, ma così fece anche l’Alba, e così ai capitolini sarebbe bastato anche solo il pareggio nella partita da recuperare contro la Pro Italia per accedere alla finale. Sennonché intervenne la Federazione.

Il 13 giugno 1926, infatti, si riunì il Consiglio Federale, che assegnò alla Pro Italia la vittoria a tavolino nella partita da recuperare contro l’Alba, a causa dell’aggressione subita dall’arbitro per mano dei tifosi romani. Tale decisione qualificava virtualmente la Bagnolese, in virtù del miglior quoziente reti rispetto a Pro Italia e Alba, con le quali si trovava a pari punti (12). L’Alba scivolava così al terzo posto per via dello sfavorevole quoziente reti. La stampa romana reagì con rabbia alla decisione della FIGC continuando a gettare fango sulla Lega Sud, insinuando in particolare (senza prove) una presunta corruzione dei membri del Consiglio Federale di Torino (definiti offensivamente dei “legulei”) ad opera del segretario della Lega Luigi Filosa affinché deliberassero a sfavore dell’Alba. Comunque l’Alba presentò immediato ricorso, bloccando la disputa della finale virtuale Internaples-Bagnolese, mentre la stampa romana annunciava che in segno di protesta ci sarebbe stata a breve una manifestazione per le strade della Capitale. Nel frattempo i romani cercarono l’intercessione di eminenti gerarchi fascisti, tra cui il presidente del CONI Lando Ferretti, intercessione che poi si sarebbe rivelata decisiva. Tentarono inoltre di ottenere l’annullamento della risicata vittoria per 1-0 contro la Maceratese, in modo da tentare di superare, in caso di incredibile goleada, nel quoziente reti la Bagnolese e vincere il girone. Alla fine la Lega Sud annullò la partita mandandola a ripetere, ridestando le speranze dell’Alba. L’impresa appariva comunque disperata, perché l’Alba doveva vincere almeno 12-0. Il 23 giugno, tuttavia, la Maceratese non si presentò in campo, dichiarando forfait e vanificando dunque le speranze romane di superare la Bagnolese nel quoziente reti. L’ultima speranza dell’Alba era ora riposta nel ricorso pendente presso la FIGC. Fortuna volle che, a causa di una grave crisi interna dovuta a uno sciopero arbitrale, il 27 giugno 1926 i dirigenti della FIGC diedero le dimissioni in massa, demandando ogni potere al CONI presieduto da Lando Ferretti, gerarca fascista filoalbino. Non è un caso che uno dei primi atti della FIGC sotto il controllo di Ferretti fu l’accoglimento del ricorso dell’Alba. Lo 0-2 a tavolino fu dunque annullato, e la ripetizione del 4 luglio 1926 vide la vittoria degli albini per 3-1. La Bagnolese chiuse così seconda e la qualificazione alla finale sfumò.

IL DECLINO

La Carta di Viareggio del 2 agosto 1926 stabilì che le tre elette centro-meridionali ammesse in Divisione Nazionale sarebbero state Alba, Fortitudo e Internaples, e la Bagnolese fu relegata in Prima Divisione, declassata a secondo livello calcistico. Per di più, gli alti costi per l’iscrizione, a cui si aggiunsero le ingenti spese per le lunghe trasferte in ferrovia conseguenti al fatto che il girone D della Prima Divisione 1926-27 era esteso all’intero Centro-Sud, mandarono in crisi economica la Bagnolese. Così i nerostellati, pur confermandosi tra le più forti squadre centromeridionali, chiudendo terzi dietro Lazio e Liberty di Bari, non riuscirono a iscriversi al campionato successivo, dichiarando la propria inattività e ripartendo, dopo una stagione, dalla Terza Divisione Campana.

La Bagnolese riuscì comunque a risalire parzialmente la china, disputando nel ventennio successivo diversi tornei interregionali di Serie C. Con gli anni 50, anche a causa della riduzione dei quadri della Serie C, la Bagnolese declinò, alternando campionati regionali a sporadiche partecipazioni alla Quarta Serie (la Serie D dell’epoca). Nel 1960, infine, si fuse con l’Ischia, cessando di fatto l’attività (la squadra risultato della fusione giocava a Ischia, e si chiamò “Ischia-Bagnolese” solo nei primissimi tempi, quindi di fatto si può parlare di assorbimento nell’Ischia o di Ischia che acquista per fusione il titolo sportivo della Bagnolese).

I campi di gioco a Napoli

CAMPI PERIFERICI

I primi campi cittadini erano situati in zone periferiche della città, come Bagnoli e Agnano, difficilmente raggiungibili da chi viveva nel centro cittadino (avrebbe dovuto prendere il tram per Pozzuoli fermandosi ad Agnano oppure le fumiganti vetture della ferrovia Cumana che all’epoca andava a vapore). I disagi erano grossi e il pubblico esiguo (già duecento o trecento spettatori era un grande risultato). Inoltre non era previsto il pagamento di un biglietto. Era ovvio che per rendere popolare il football a Napoli occorreva dotarsi di campi cittadini, ad esempio al Vomero, e lì giocare, perché ben poche persone erano disposte a prendere il tram o la Cumana per avventurarsi fino alle cupe di Bagnoli o di Agnano, in una zona desolata. Inoltre, per pagare l’iscrizione ai campionati, era indispensabile cominciare a far pagare il biglietto agli spettatori. Già nel dicembre 1912 Renato Casalbore scriveva sulla Stampa Sportiva di Torino:

Ma tutto ciò è ristretto, competizione chiusa, nel circolo di pochi appassionati: e qui sta l’essenziale difetto che mina lo sviluppo del gioco del calcio! C’è un grande problema da risolvere per marciare con sicurezza alla popolarità del football a Napoli: il problema della lontananza dei campi di gioco dalla città. E ora i dirigenti debbono sentire tutto il dovere di affrontarlo e di risolverlo. Non ancora la questione finanziaria si è affacciata agli usci delle società napoletane; ma con l’ammissione di esse al massimo campionato ben presto ne sentiranno le spine. Non si può più oltre giocare per divertimento: c’è qualcosa di più che debbono difendere quelle Società: il nome di Napoli di fronte all’Italia. Se ancor oggi la popolarità mancherà loro, non resterà che ritirarsi in buon ordine. Se il popolo, senza disagi, vedrà lo svolgimento di partite che lo sappiano appassionare, si smuoverà certamente e accorrerà, pagando, a godersi le belle manifestazioni sportive; ma non affronterà mille disagi per andare ad assistere allo svolgimento di un esercizio sportivo che gli è ignoto, non ostante la massima pubblicità che potranno dare i giornali locali. Si avranno sempre i soliti duecento o trecento spettatori che si incontrano domenica per domenica sui campi di Bagnoli e Agnano. E non vi par poco? Ora specialmente!

Considerazioni queste ultime dedicate a chi deve sentire il dovere di risolverle: parlo dei patrocinatori antichi e nuovi, agli Anatra, ai Reichlin, ai Bayon, agli Scarfoglio, ai Salsi, ai Dresda, ai Paduli e ai… Caristo.

Non è vero, mio caro amico Caristo e carissimi amici che mi avete sempre avuto tra voi spettatore fedele, e mi avete perfino veduto… goalkeeper celebre; non è vero che di sopra alle competizioni personali, di sopra delle recriminazioni prima e dopo di una partita, è venuto finalmente il momento propizio per risolvere il grave problema che rode da anni lo sviluppo del football a Napoli, sopra i vostri sforzi così nobili, così belli, così cari?

Affrontarlo bisogna con coraggio, con fede, sicuri di vincerlo. Avete tutto con voi, miei vecchi amici, il coraggio, l’intelligenza, la vivacità… i quattrini, e basta! E concludiamo.

Vinca il Naples o l’Unione Sportiva Internazionale il primo campionato regionale di Prima Categoria, noi non crediamo che una di queste due possa seriamente opporsi alla vincente del campionato laziale; ma il primo passo sarà fatto e si sentirà più forte la necessità di risolvere urgenti problemi, che rifletteranno fra non molto questioni di interesse per le spese alle quali andranno incontro. Ma io, con uno sforzo di ottimismo che viene dall’anima sinceramente, non vedo lontano il giorno del grande sviluppo del Foot-Ball a Napoli.

Renato Casalbore.

Nonostante tutto, i problemi erano rimasti essenzialmente irrisolti ancora otto anni dopo. Secondo un articolo di Felice Scandone pubblicato sul “Mezzogiorno” del 23-24 maggio 1920:

I problemi urgenti

I campi sportivi

Un confratello della sera, giorni addietro, intrattenendosi sulle condizioni del calcio campano, sfiorava la delicatissima questione dei campi sportivi in città, mancanza dolorosa che influisce, e non poco, sulla deficienza della propaganda e dello sviluppo del magnifico sport collettivo.

La nostra città, e non è un mistero, sia per sviluppo sportivo che per passione del pubblico ai ludi all’aria aperta è parecchio indietro ad altre più sportive città d’Italia: vuoi per il breve periodo dal quale lo sport è divenuto da monopolio di pochi, dominio del popolo; vuoi per la lontananza dei grounds dalla cinta cittadina.

In questi ultimi anni, dopo la Grande Guerra che ha chiaramente dimostrato i pregi della preparazione sportiva del cittadino e del soldato, anche da noi lo sport ha avuto un novello e vigoroso impulso e non pochi neofiti sono venuti a colmare i vuoti dolorosi dei clubs cittadini e ad accrescere i ranghi della nostra gioventù sportiva.

E’ un primo passo verso la vera e più grande popolarizzazione dello sport, ma non è ancora l’interessamento e quella sana passione che pervadendo ogni ceto ed ogni ambiente riversi domenicalmente sui campi di sport quella folla plaudente ed entusiasta delle altre città. La provincia coi suoi campi centrali, ogni volta affollatissimi, se da un lato ci indica – è vero – che la città ha maggiori attrattive che distolgono la gran massa dagli spettacoli atletici; dall’altra ci dimostra la grande utilità di possedere campi vicini.

A Napoli la passione e l’entusiasmo per lo sport sia degli atleti che degli appassionati ricevono una vera doccia fredda, oltre che un materiale ostacolo, dalla lontananza delle pelouses, ove, per mancanza di vaste palestre cittadine, oltre che per il football hanno la loro vita tutte le manifestazioni d’atletica leggera. Altra volta ci intrattenemmo sulle misere condizioni dell’atletica partenopea; oggi prospetteremo in brevi cenni i danni che lo sport meridionale per eccellenza, il football, ritrae dalla mancanza di campi cittadini.

Questo magnifico sport collettivo, di origine italiana, se pur ritornatoci dalla nebbiosa Albione con termini inglesi, ha bisogno per la sua vera perfezione dell’allenamento più intenso da parte dei vari teams, allenamento che è quasi impossibile alla gran parte dei nostri calciatori, impiegati e studenti, appunto per la distanza che separa Napoli da Bagnoli, Agnano, Pilastri, Campo Felice, ove le verdeggianti pelouses attendono invano malinconicamente nel corso della settimana le tenzoni del pallone rotondo.

Da cotesta mancanza di allenamento dipende in gran parte la mancanza di continuità delle nostre squadre ed il poco affiatamento rende, nonostante lo sforzo dei migliori, inferiori ai più allenati e omogenei undici delle altre regioni che, inoltre, a differenza dei nostri teams, posseggono dei veri e propri trainers, allenati e competenti.

Alla mancanza di veri trainers si potrà ben presto riparare, con un po’ di buona volontà, con l’aiuto degli sportmen della vecchia guardia, che per tecnica e competenza sono di gran lunga superiori a tanti direttori sportivi soltanto rappresentativi, ma per l’allenamento si impone assolutamente la necessità di avere dei campi in città.

Soltanto così il simpatico sport potrà migliorare, e nel contempo potrà maggiormente attrarre la massa, quel pubblico che oggi soltanto in minima parte e difficilmente si arrischia a una lunga corrèe nelle affumicate vetture della Cumana e poi per le polverose cupe d’Agnano e di Bagnoli.

Domani invece, quando con poca spesa e con niuna fatica il nostro pubblico potrà assistere facilmente alle manifestazioni atletiche non potrà non optare per esse, e lo sport diverrà per le masse non svago come un altro e come già a Milano al Velodromo e a Roma allo Stadio gli appassionati napoletani preferiranno, sia pure lentamente, affollare i campi di sport piuttosto che la vecchia Villa e i troppo costosi caffè.

A Milano, a Genova, e ancora più vicino a noi, a Roma, è tutto un popolo che s’interessa alle competizioni ove è in ballo la forza e l’energia giovanile e plaude e sostiene col suo entusiasmo i migliori, i più forti, contribuendo col suo concorso da un lato a favorire in maniera meravigliosa la diffusione dello sport nel popolo, dall’altro a sostenere col proprio modesto  contributo le fortissime spese cui vanno incontro le più grandi società sportive.

Perché non potremmo avere lo stesso anche a Napoli?

Da buona fonte ci si annunzia che due dei maggiori club cittadini di football, sostenuti da ricchi industriali, sono sulla via di entrare in possesso di moderni e centralissimi campi sportivi.

Noi non possiamo che augurarci l’effettivo avverarsi del great event, bene auspicando all’avvenire sempre più fulgido dello sport cittadino.

F. Scandone

Nel 1922 Scandone, battendosi per un campo sportivo cittadino, esercitò pressioni sul generale Albricci affinché permettesse all’Internaples di giocare all’Arenaccia (in posizione molto più centrale), in modo da risolvere il problema della lontananza dai campi. Sotto la presidenza di Ascarelli l’Internaples si trasferì definitivamente al Campo militare dell’Arenaccia (in posizione molto più centrale), che fu il campo di gioco anche del Napoli fino al 1930. Sempre Ascarelli commissionò la costruzione di un vero e proprio stadio cittadino, dalla capienza di ben 20.000 posti, nei pressi di Rione Luzzatti, vicino alla stazione centrale. Il progetto fu dell’ingegnere D’Albora e lo stadio fu inaugurato nel 1930 con il nome di “Stadio Vesuvio”. Grazie ad Ascarelli, il Napoli poté disputare finalmente le proprie partite in un vero stadio, non in un semplice campo, e proprio nel centro di Napoli, facilmente raggiungibile dai tifosi. Fu intitolato ad Ascarelli in sua memoria (morì due settimane dopo l’inaugurazione dello stadio) ma nel 1934 il regime fascista impose che venisse ribattezzato “Stadio Partenopeo”. Successivamente il Napoli si spostò dapprima al Collana al Vomero e poi al San Paolo a Fuorigrotta. Ma il problema della lontananza dei campi era risolto, tanto più che Bagnoli e Fuorigrotta non erano più le aree rurali di inizio secolo, e non creavano più i disagi di spostamento di un tempo.

CAMPO DEI BAGNOLI

Il Campo dei Bagnoli si trovava in via Campegna, in corrispondenza della Cupa del Poligono, dove si trovava il Poligono “Vittorio Emanuele III”. Si trovava in una zona periferica della città, difficilmente raggiungibile. All’epoca Bagnoli e Agnano non erano state ancora ben integrate all’interno della città di Napoli ed erano territori rurali. Gli arditi spettatori, per raggiungere il campo, avrebbero dovuto prendere o la Cumana o il tram per Pozzuoli, scendere ad Agnano e poi “prendere per la cupa che comincia dirimpetto, scavalcare un muretto che è bassissimo e poi traversare la metà del campo”. I campetti, poi, erano rudimentali. Erano gli stessi spettatori a tracciare con la calce le linee del campo. I calciatori usavano un casotto di legno come spogliatoio.

Molte erano spettatrici, tra familiari e fidanzate dei calciatori, che arrivavano al campo in carrozzella, ben vestite ed eleganti, attirando l’attenzione dei cronisti che, spesso nelle cronache, invece di descrivere più dettagliatamente l’andamento dell’incontro, sprecavano spazio in elogi per la loro eleganza. Altri spettatori, quelli più facoltosi, arrivavano al campo in auto, parcheggiandola a bordo campo. Non si pagava ancora il biglietto.

Anche i calciatori arrivavano in campo in automobile, già vestendo la loro divisa.

Gli incontri si svolgevano in un clima sostanzialmente dilettantistico. Si narra che il portiere Michele Conforti, quando l’azione si teneva molto lontano dalla sua porta, si sedeva su una sedia e conversava con gli spettatori a bordo campo. Sembrerebbe che in un’occasione uno spettatore di cognome Squllace, figlio di un noto fabbricante di guanti, invase il campo per protesta, minacciando tutti con il proprio bastone, rendendosi così protagonista della “prima invasione di campo” (che fosse poi proprio la prima sarebbe tutto da verificare). Alla fine della partita si andava tutti a festeggiare con una bella mangiata collettiva a una trattoria poco distante, “Ntunnino”.

Nel 1907 il campo dei Bagnoli aveva dato dei problemi al Naples perché in autunno la divisione militare gli aveva negato l’uso, cagionando lo scontento dei soci stranieri nei confronti della dirigenza, che non riusciva a trovare un campo di gioco alternativo. Per fortuna poi il problema rientrò e il Naples riottenne dalla divisione militare il permesso di giocare al “Campo dei Bagnoli”.

Nel 1909 il Naples aveva avviato le pratiche per ottenere un nuovo campo al Vomero, più facilmente raggiungibile, ma di fatto continuò a giocare al “Campo dei Bagnoli” alla Cupa del Poligono, in Via Campegna.

CAMPO DEL POLIGONO

In realtà si trovava esattamente nello stesso luogo del “Campo dei Bagnoli”, perché le fonti dell’epoca attestano che il campo dei Bagnoli si trovava in corrispondenza del Poligono di tiro “Vittorio Emanuele III”, esattamente come il campo del Poligono. Quindi sostanzialmente il Naples continuò a giocare nello stesso luogo in cui aveva precedentemente giocato. Ciò nonostante il Naples inaugurò il “campo del Poligono” il 26 gennaio 1913 con una vittoria in campionato contro l’Internazionale. Secondo “La Stampa Sportiva”:

Una bella cerimonia precedè il secondo incontro di campionato: l’inaugurazione del nuovo campo di giuoco del Naples. Madrina ne fu una leggiadra e appassionata ammiratrice del gioco del calcio: la signorina Maria Teresa Coscia di Paduli figlia della duchessa Coscia di Paduli, la quale è — possiamo dire — la patronessa del foot-ball partenopeo, per aver dato ad esso tre valorosi giocatori e un interessamento encomiabile e ammirevole.

Probabilmente il campo del Poligono era stato ammodernato, e per questo era stato presentato come un nuovo campo rispetto al “Campo dei Bagnoli”. Il Naples continuò a giocare in questo campo fino al 1921-22.

Questa volta il Naples, dovendo pagare l’iscrizione al campionato, si assicurò che gli spettatori pagassero il biglietto. Nel corso dell’intervallo tra primo e secondo tempo un dirigente del Naples passava per riscuotere i soldi dagli spettatori.

CAMPO DI AGNANO

Ad Agnano giocò per la prima volta l’Open Air dal 1909. Il campo dell’Open Air ad Agnano fu inaugurato il 27 marzo 1909 con una partita tra le seconde squadre di Open Air e Naples. E’ interessante il resoconto della Stampa Sportiva:

Inaugurazione del campo dell’Open Air Sporting Club alle Terme di Agnano – Con un tempo veramente meraviglioso ebbe luogo alle Terme di Agnano, l’inaugurazione del nuovo campo di foot-ball, il primo per Napoli, dell’Open Air Sporting Club. Il campo, sebbene non ancora fornito dell’erba voluta, dato il troppo breve tempo lasciato per la crescita, si trova situato in una località bellissima, sia dal lato estetico, sia dal lato tecnico-sportivo; risponde alle misure volute dalla Federazione e si trova in località facile a pervenirvici, data la vicina linea tramviaria.

La presidenza dell’elegante e aristocratico Club aveva disposto le cose con gran signorilità, tanto che nell’half-time furono offerti al numeroso pubblico accorso, composto dalle più eleganti e belle signore dell’aristocrazia napoletana, rinfreschi e dolci.

Alle ore 15 precise un’elegante signorina, di cui spiacemi non ricordarne il nome, rompe la tradizionale bottiglia di champagne contro il palo di uno dei goals, dopodiché il referee, signor Clescovich, sempre elegante nella sua mise, dà il segnale d’inizio al match inaugurale tra le due seconde squadre dell’Open Air Sporting Club e Naples Football Club.

Il giuoco che si svolge non è certamente dei più eleganti e dei più perfetti, ma tuttavia è abbastanza ordinato. Vince il Naples con 3-1.

Dunque il campo dell’Open Air era un campo molto ben fatto, rispondendo alle misure della Federazione, e inoltre si trovava in una bella zona, più facilmente raggiungibile con il tram rispetto al campo del Naples (anche se certamente Agnano rimaneva comunque alla periferia di Napoli al pari di Bagnoli, e infatti Scandone si lamentava anche della lontananza del campo di Agnano dal centro di Napoli). L’Open Air, essendo un club aristocratico, aveva fatto le cose in grande, e aveva dato prova della sua signorilità anche nel rinfresco offerto agli spettatori nel corso dell’intervallo. Il campo delle Terme di Agnano dell’Open Air continuò ad ospitare importanti eventi sportivi, come la “Coppa Città di Napoli” nel 1910. Purtroppo agli inizi della stagione 1910-11 l’aristocratico club Open Air si sciolse.

Quando nell’autunno 1911 avvenne la scissione all’interno del Naples, con i soci dissidenti che andarono a fondare l’Unione Sportiva Internazionale, la nuova società andò a giocare ad Agnano. L’ingegnere Hector Mario Bayon, socio fondatore dell’Internazionale, si incaricò della progettazione del nuovo campo. Questo è quanto scrive La Stampa Sportiva:

I forestieri del Naples usciti da questa Società si sono uniti solidamente formando l’Unione Sportiva Internazionale. Scopo di questa società sarà l’esercizio di tutti i giuochi atletici in generale e il foot-ball in modo speciale. Le basi di questa società solidamente gettate fanno prevedere grandi e sicure cose per il futuro… Infatti già hanno stretto contratto colla società delle Terme di Agnano per uno spazioso campo di foot ball provvisto di ampio e comodo chàlet, rispondente ai più moderni dettami tecnici ed igienicamente sportivi. La società sarà pure fornita di due lawns per tennis. In tal maniera pure Napoli avrà finalmente un comodo campo di foot ball dove si potrà assistere a degli importanti incontri; ci risalta infatti ohe la neo Unione Sportiva Internazionale si metterà in relazione colle migliori squadre dell’Alta Italia per farle giuocare sul proprio campo dei matches interessanti in maniera da popolarizzare pure a Napoli questo giuoco che fino ad oggi non ha avuto la fortuna che ha avuto in Alta Italia, non avendo incontrato in quell’ambiente signorile che dà vita allo sport.

Per ora io chiudo queste brevi note riservandomi in seguito di mandarvi uno schizzo del campo e una fotografia dello chalet che è opera progettata dal vostro ingegnere Bayon.

I dirigenti dell’Internazionale stabilirono che gli spettatori avrebbero pagato per la prima volta il biglietto, che costava mezza lira. Purtroppo per loro, molti spettatori facevano i furbi e, approfittando della mancanza di barriere, riuscivano a intrufolarsi lo stesso assistendo agli incontri a sbafo senza aver pagato alcunché.
L’Internazionale e, successivamente, l’Internaples utilizzarono questo campo prima del trasferimento all’Arenaccia.
CAMPO AI PILASTRI
Il campo della Pro Napoli si trovava “ai Pilastri” (forse a Piazza Pilastri a Fuorigrotta?). Il 1 febbraio 1920 “sul magnifico campo del Pro Napoli SC”, vi fu l’inaugurazione della “pelouse calcistica” (cioè del campo di calcio). Il presidente della Pro Napoli, Murè Bajona, venne lodato dal “Mezzogiorno” per aver fatto sì che il campo di calcio della Pro Napoli divenisse “in pochi giorni il più bello della regione”. La moglie del presidente inaugurò il campo infrangendo la tradizionale bottiglia di champagne alla presenza di tutte le principali autorità civili e militari di Napoli (tra cui il comandante del corpo d’armata di Napoli, il comandante del dipartimento marittimo, tutti i comandanti delle regie navi, tutti i comandanti delle regie navi nell’arsenale di Napoli e gli ufficiali delle regie navi “Giulio Cesare” e “Andrea Doria”). Si disputò poi una partita tra la Pro Napoli e una formazione mista delle regie navi “Giulio Cesare” e “Andrea Doria”.
Il campo ai Pilastri o dei Pilastri fu usato anche da alcune società minori differenti dal Pro Napoli. Nella stagione 1919-20 ai Pilastri risultano essersi disputate alcune partite di Promozione. Nelle stagioni 1923-24 e 1924-25 furono disputate al Pilastri diverse partite di Seconda Divisione.
ARENACCIA
Nel 1922 il quotidiano “Il Mezzogiorno”, battendosi per un campo sportivo cittadino, richiese al generale Albricci la concessione del campo militare dell’Arenaccia affinché l’Internaples potesse usarlo come campo proprio. L’Internaples nei primi tempi alternò il campo di Agnano con quello dell’Arenaccia, trasferendosi definitivamente in quest’ultimo solo nel 1925-26. Il Napoli vi giocò fino al 1930, fino all’inaugurazione dello Stadio Vesuvio, anche noto come Stadio Giorgio Ascarelli o Stadio Partenopeo, nel Rione Luzzatti.
ALTRI CAMPI
La Bagnolese giocava le proprie partite al campo Ilva di Bagnoli. Altri campi usati erano il campo di Marte, nei pressi di Capodichino (frequentato dai giovani della Napoli facoltosa), dove si svolsero i primi storici incontri tra il Circolo Italia e gli altri club nautici, ma anche il Mandracchio, nei pressi del Porto, dove avvennero i primi incontri tra i giovani napoletani e gli equipaggi delle navi inglesi. Altro luogo di disputa di incontri amatoriali era la villetta (Villa Comunale e Via Caracciolo), dove usava allenarsi da giovane Attila Sallustro; nel 1927 e ancora nel 1949 la Villetta fu presa in considerazione come zona dove costruirvi il nuovo stadio ma alla fine fu scartata.

Pionieri del Naples

Di seguito una descrizione dei fondatori del Naples (tra dirigenti e calciatori), nonché alcuni di quelli che erano in rosa nel periodo 1905-1911.

DELFINO GIOLINO

Socio della Canottieri Italia, nel novembre 1905 divenne il presidente provvisorio dell’appena costituita sezione calcio dei Canottieri. Quando nel febbraio 1906 la sezione calcio della Canottieri Italia si trasformò nel Naples Foot-Ball Club, Delfino Giolino faceva parte del consiglio direttivo provvisorio insieme a Guido Fiorentino, Roberto Sarlo, Hector Mario Bayon e Arturo Kernot. Inizialmente faceva parte dei titolari. Nel maggio 1908 divenne il capitano della squadra italiana (cioè quella da schierare nelle competizioni in cui erano esclusi gli stranieri). Nel 1908 vinse il campionato di Terza Categoria. Nel 1910, ormai declassato in seconda squadra, giocò una partita di Coppa Salsi contro l’Audace fallendo un rigore.

GUIDO FIORENTINO

Guido Fiorentino era un campione di canottaggio. Socio dei Canottieri Italia, vinse con Pasquale Ruggiero, Michele Platania e Onorato Fiorentino il titolo di campione italiano junior della jole a quattro nel 1896 a Como e la “Coppa del Vice Presidente” a Pallanza l’anno successivo. Nel marzo 1906 fu eletto presidente del Naples F.B.C., del quale fu il primo presidente effettivo. Mantenne la carica fino al 1907.

ERNESTO BRUSCHINI

Da non confondere con un altro Ernesto Bruschini (uno dei suoi figli) che militò nel Naples, secondo molte fonti fu uno dei soci fondatori del Naples. Secondo molte fonti (spesso piene di incongruenze) sarebbe stato un ingegnere. Secondo invece la testimonianza del nipote, l’avvocato Sergio Bruschini (figlio di Marcello Bruschini), suo nonno Ernesto Bruschini “Senior” era un medico che si appassionò al football durante una permanenza in Egitto durata alcuni anni. Tornato in Italia, secondo la ricostruzione del nipote, sarebbe stato socio fondatore del Naples e della Canottieri. Secondo il nipote, sarebbe morto nel 1936. Facendo delle ricerche, ho scoperto che c’era un famoso medico napoletano di nome Ernesto Bruschini, che però risulta morto a Napoli il 31 agosto 1940. Che siano la stessa persona e il nipote si sia sbagliato sulla data di morte? Secondo me è plausibile che il Bruschini socio fondatore del Naples sia il medico morto nel 1940 perché “Azzurri 1990 Napoli” lo descrive come medico e professore universitario napoletano. Quanti medici e professori universitari napoletani di nome “Ernesto Bruschini” ci saranno stati all’epoca? Io credo soltanto uno.

Ernesto Bruschini era un illustre medico, che si comportò da vero eroe nel corso dell’epidemia di colera che colpì Napoli nel 1886, venendo premiato con la medaglia d’argento al valor civile, poiché si era dedicato infaticabilmente nella cura dei colpiti dal grave morbo. Durante la prima guerra mondiale, nonostante non avesse più obblighi militari, prestò servizio quale primo capitano medico, rendendosi ancora una volta utile. “Uomo di grande cultura, di profonda bontà, di vivida intelligenza, il prof. Bruschini esercitò per oltre un cinquantennio la sua professione, nella quale si affermò ben presto, mantenendo alte le gloriose tradizioni della scuola medica napoletana, da cui, a giusta ragione, fu riconosciuto uno dei più insigni rappresentanti”.

I suoi figli giocarono nel Naples o nei club suoi successori (Internaples o Napoli): Attilio, Carlo, Ernesto e Marcello. Ernesto Bruschini “Junior” (giusto per distinguerlo dal padre illustre medico) fu anche giornalista sportivo del Mattino, oltre che calciatore dell’Internaples. Attilio e Carlo giocarono nel Naples mentre Marcello non giocò mai in prima squadra ma soltanto nelle riserve del Napoli, ricevendo comunque l’onore di essere allenato da mister Garbutt (allenatore del Napoli dal 1929 al 1935).

ARTURO KERNOT

Nato a Napoli intorno al 1887, era socio dei Canottieri Italia. Nel febbraio 1906 è indicato tra i membri del consiglio direttivo provvisorio del Naples. Morì tragicamente nel 1907 a 30 anni insieme al venticinquenne Eugenio D’Ovidio nel corso di un’escursione ai monti Lattari (più precisamente il Monte Sant’Angelo a tre pizzi). Durante una sosta, nei pressi della cengia che immette al ripido tratto finale della scalata, il Kernot scivolò sulla neve gelata, e, nel tentativo di trattenerlo, precipitò nell’abisso anche il D’Ovidio. Il monte venne disertato per più di due anni e soltanto nel dicembre del 1910 venne effettuata una nuova ascensione: «È stata una vera riabilitazione alpinistica del dolce picco» veniva scritto con enfasi nel bollettino CAI «che i napoletani da molto tempo, per la misera fine dei due noti giovani, consideravano ormai come il monte della sventura».

LUIGI SALSI

Figlio di Amadio Salsi, era un imprenditore partenopeo che promosse con numerose iniziative la diffusione dello sport a Napoli. Nel 1905 fondò un giornale sportivo, “La Rassegna Sportiva” (usciva tre volte al mese), che, pur occupandosi prevalentemente di automobilismo, non mancò di dare importanti notizie sulle vicende del Naples. Tra i soci fondatori del Naples, nel dicembre 1909 ne divenne il vicepresidente. Nel maggio 1908 annunciò l’idea di istituire una Coppa Challenge simile alla Palla Dapples, la cosiddetta Coppa Salsi. Tuttavia, fu solo nel dicembre 1909 che la Coppa Salsi fu messa in palio. La Coppa fu assegnata permanentemente dal Naples nel 1912, in quanto era la squadra che se l’era aggiudicata il maggior numero di volte nel corso del triennio 1909-1912.

EMILIO ANATRA

Ingegnere, appassionato di calcio e scherma, yachtman e armatore, nonché compositore di canzoni napoletane, nel maggio 1908 fu eletto presidente del Naples, mantenendo la carica per molti anni, fino al 1921. Socio fondatore dei Canottieri Napoli, ne fu presidente fino al 1925. Fu inoltre vicepresidente dei Canottieri Savoia nel 1908, vincendo nel 1909 alcune importanti competizioni di vela.

WILLIAM POTTS

Spesso scritto anche come “Poths”, si è preferita la grafia “Potts” in quanto è quella usata dalle fonti dell’epoca (alcune fonti moderne lo chiamano “James”, ma mi fido della Stampa Sportiva che lo chiama “William Potts”, in fondo è difficile che il corrispondente Hector Bayon avesse sbagliato il nome e il cognome del suo compagno di squadra). Secondo Athos Zontini, Potts era un dipendente della sede napoletana della compagnia di navigazione britannica “Cunard Line”, e fu tra i soci fondatori del Naples. Capitano della prima squadra, all’assemblea del club del dicembre 1907 Potts entrò a far parte di un triumvirato a cui fu affidata la presidenza del club. Gli altri due membri del triumvirato erano il cassiere Henry Saltmarsche e Hector Mario Bayon. Nel maggio 1908 fu riconfermato come capitano della prima squadra. Nel 1909 vinse la Coppa Lipton, mentre nel 1909-10 vinse il campionato meridionale di Seconda Categoria.

PETER JACKSON

Descritto come campione della “First Union di Newcastle”, una volta trasferitosi in Italia (più precisamente a Napoli) fu tra i soci fondatori del Naples e il primo capitano della squadra partenopea. Nel marzo 1906 fu nominato consigliere del club e capitano della prima squadra. Nel corso del 1906 e del 1907 fu schierato nel Naples in numerose amichevoli con squadre romane o equipaggi di navi inglesi (come Canopic, Suffolk e Cedric). Alla fine del 1907 tornò in Inghilterra per motivi professionali. La sua partenza fu percepita come una forte perdita per il club, che così si indeboliva considerevolmente.

CAMBIASO

Ex giocatore della FC Torinese, si trasferì a Napoli per gli studi in Ingegneria. Nel marzo 1906 risulta consigliere del club e capitano della seconda squadra. Alla fine del 1907, una volta laureatosi in Ingegneria, lasciò Napoli e il Naples. Tuttavia, risulta essere sceso di nuovo in campo in almeno una partita disputata nel 1908. Probabilmente cambiò idea.

MICHELE SCARFOGLIO

Figlio dei famosi giornalisti Edoardo Scarfoglio e Matilde Serao (fondatori del “Mattino”), Scarfoglio si appassionò al football insieme ai fratelli Paolo e Carlo. Secondo alcune fonti moderne (da verificare), avrebbe cominciato a giocare a football mentre studiava in un collegio svizzero (forse è per questo che Athos Zontini lo definisce incredibilmente ed erroneamente di nazionalità svizzera). Socio fondatore del Naples, vi giocò fino al 1911, vincendo due campionati regionali di Terza Categoria, due campionati meridionali di Seconda Categoria e due Coppe Lipton. Era considerato tra i migliori “avanti” (cioè attaccanti) di tutta Napoli. Risulta anche aver scritto alcuni articoli sportivi sul quotidiano di famiglia “Il Mattino” con lo pseudonimo di “Forwards”. Nel 1911 fu costretto a partire soldato per la Libia a causa dello scoppio della guerra italo-turca. Nel 1912, tornato dal fronte, tradì il Naples passando ai “cugini” dell’Internazionale con cui disputò i campionati di massima serie 1912-13 e 1913-14. Nel 1913-14 con una doppietta eliminò la sua ex squadra dal campionato di Prima Categoria (la massima divisione) ma nella finale contro la Lazio la sua squadra fu umiliata: dopo la sconfitta di misura a Roma, l’Internazionale perse anche in casa venendo travolta addirittura 0-8.

MAX MAYER

Proveniente dal blasonato Genoa insieme al misterioso Leuft/Lenft (errore di stampa per Senft?), Mayer si trasferì nel 1906 al Naples, divenendo in breve tempo il capitano della seconda squadra. Nel 1907, insieme a Lenft, abbandonò il Naples. Entrambi erano half-back (mediani).

MICHELE CONFORTI

Fu il portiere del Naples fino al 1910 (alternandosi con altri portieri come Saltmarsche). Di lui si narra che, ogni volta che l’azione si svolgeva molto lontano dalla sua porta, si sedeva su una sedia portata in campo e conversava con gli spettatori a bordo campo. Vinse i campionati campani di Terza Categoria del 1908 e del 1909 e il campionato meridionale di Seconda Categoria 1909-10, nonché la Coppa Lipton nel 1909.

HECTOR MARIO BAYON

Nato a Genova nel 1885, la sua data di morte è per il momento ignota. Era ingegnere. Figlio di Eugenio Bayon e fratello dell’entomologo Enrico Bayon, inizialmente fu socio del glorioso Genoa plurititolato di quel periodo, pur non essendo riuscito ad entrare nei titolari.

Trasferitosi a Napoli, fu tra i soci fondatori del Naples e della Rari Nantes Parthenope. Giocò a calcio nel Naples, pur non rientrando quasi mai tra i titolari e venendo spesso relegato nella seconda squadra. Nel 1911 tradì il Naples diventando socio fondatore della U.S. Internazionale di Napoli. Fu corrispondente della Stampa Sportiva, informandola sulle partite di calcio che avevano luogo a Napoli.

Si dilettò anche a giocare a pallanuoto, disputando il campionato italiano di pallanuoto nel 1912 come giocatore della Parthenope, perdendo le finali con il Genoa. Arbitrò anche alcune partite di campionato, soprattutto di Terza Categoria, nonché alcune amichevoli. Nel 1910-11 fu eletto presidente del Comitato Regionale Campano.

Fascista, partecipò alla marcia su Roma del 1922, divenne Commendatore e nel 1933 si trasferì ad Haddis Abeba. Gli avvenimenti successivi della sua vita sono ignoti.

CARLO GAROZZO

Nato in Egitto, tornò in Italia per studiare all’Accademia delle Belle Arti e nel frattempo si mise a giocare nel Naples come terzino. Aveva un fratello, Augusto Garozzo, anch’egli giocatore del Naples. Giocò nel Naples dal 1908 al 1922. Nel 1909 vinse la Coppa Lipton e il campionato campano di Terza Categoria. A causa di un infortunio, saltò di fatto la stagione 1909-10. Tornò in campo nella stagione 1910-11, vincendo il campionato meridionale di Seconda Categoria e la Coppa Lipton. Dal 1912-13 al 1921-22 militò con il Naples nel campionato di Prima Categoria (la massima serie dell’epoca). Risultò anche aver allenato il Savoia nel 1921-22. Fu anche arbitro e la sezione di Napoli dell’AIA è intitolata in suo onore, dopo la sua morte negli anni trenta.

GAETANO DEL PEZZO

Nacque a Napoli il 7 giugno 1892.

Figlio del celebre matematico Pasquale Del Pezzo, sua madre Anne Charlotte Leffler era svedese (ma di fatto non la conobbe mai perché spentasi alcuni mesi dopo la sua nascita). Si laureò in Ingegneria e fu inoltre assistente di Geometria Analitica alla Federico II di Napoli. Si dilettò a giocare a scacchi, di cui divenne un apprezzato campione e addirittura ricoprì la carica di presidente della Federazione Scacchistica Italiana nel biennio 1949-1950. Per quanto riguarda la sua altra passione, il calcio, fu terzino del Naples dal 1910 al 1921. Fu presidente dell’Internazionale nella stagione 1921-22, e presidente del Napoli nella stagione 1939-40. Fu anche arbitro e dal 1922 presidente della sezione arbitri di Napoli. Nel 1948 fu insignito del titolo di pioniere del calcio italiano.

Morì a Napoli il 22 luglio 1970.

FRITZ GIANNINI

Giocò nella prima squadra del Naples nel 1909-10 e nel 1911-12, vincendo un campionato meridionale di Seconda Categoria nel 1909-10. Definito un “valoroso cannoniere”, Giannini divenne famoso tuttavia non come calciatore bensì come timoniere e skipper. Nel 1913 vinse da timoniere una importante competizione di vela,  la Coppa Lysistrata, insieme ai compagni Stefano Fera, Leopoldo De Lieto, Umberto Porzio, Giacomo Rocchi, Ugo Filangieri, Cesare Pinardi, Giulio Gianturco, Cesare Fera. Nel 1934 (a meno di omonimie), alla guida dello Star Orsa, vinse con i colori del RYCC Savoia il Campionato Europeo 1934. In suo onore si corre tuttora una importante competizione di vela, la “Coppa d’argento Fritz Giannini”.

BRUNO ESPOSTO-LAU

Nato il 10 luglio 1886 a Napoli, era uno dei quattro figli di Giorgio Esposto e di Mary Louise Lau (quest’ultima nata in Danimarca). Il padre, pur essendo nato a Napoli, era di origini inglesi. Sposò una certa Ellen.

Bruno Esposto-Lau giocò nel Naples, anche se per lo più nella seconda squadra. Giocò titolare nella Terza Categoria 1909 (alla fine vinta) e nella partita di Coppa Salsi contro l’Audace del 27 marzo 1910, in cui fu schierato nell’insolito ruolo di estremo difensore per l’indisponibilità del vero portiere (nonostante giocasse fuori ruolo si distinse con delle belle parate). Giocò anche un amichevole con l’equipaggio della nave francese Gaulois nell’ottobre 1909. Arbitrò inoltre anche alcuni incontri tra squadre campane e fu segretario del Naples nel 1909, allorquando lesse su “La Stampa Sportiva” che il Naples avrebbe dovuto disputare la finale del Campionato Federale di Seconda Categoria contro il Piemonte. Irritato per il fatto che il Naples non fosse stato preavvisato dalla Federazione, Esposto-Lau scrisse alla Stampa Sportiva, accusando la Federazione di incoerenza in quanto fissava l’incontro tra il Naples e il Piemonte dopo la squalifica del Piemonte, e per regolamento nessuna squadra poteva incontrare una squadra squalificata pena la squalifica anche per essa.

Morì a Napoli il 6 agosto 1961.

CARLO BIANCHI

Ex giocatore del Milan, giocò nel Naples nella stagione 1906-07 prima di far ritorno ai rossoneri.

LEON CHAUDOIR

Forte attaccante belga, militò per diverse stagioni nel Liegi, prima di trasferirsi al Naples per la stagione 1910-11. Divenne rapidamente il bomber della squadra, segnando delle triplette contro Lazio e Palermo, permettendo al Naples di vincere la Coppa Lipton 1911 e contribuendo alla vittoria del campionato meridionale di Seconda Categoria 1910-11. Nel 1911-12 si trasferì allo Standard Liegi.

EMIL STEINIGGER

La grafia del cognome è incerta, alcune fonti scrivono Steinegger (e quanto al nome, alcune indicano “Walther”). Capitano del Naples per la stagione 1910-11, lo svizzero Steinigger vinse la Coppa Lipton 1911 e il campionato meridionale di Seconda Categoria 1910-11. Nell’autunno 1911 fu tra i soci fondatori dell’U.S. Internazionale, con il quale vinse il campionato meridionale di Seconda Categoria 1911-12.

Le controverse cinque finali Genoa-Bologna, il ritorno della Juventus e la Carta di Viareggio

UN CAMPIONATO COMBATTUTO

Per la Lega Nord il campionato si svolse eccezionalmente a 25 squadre, a causa dell’ammissione in soprannumero del Mantova per risarcimento per la retrocessione avvenuta nel 1923 per colpa di arbitraggi truccati. Per tornare a 24, si stabilì che nel girone a 13 anche la penultima sarebbe retrocessa direttamente.

Il Girone A fu molto equilibrato e vide una accesa lotta per il primato tra Genoa, Modena, Pisa e Casale. Il Modena vinse il girone d’andata con 17 punti, seguivano Genoa e Pisa a quota 16 e il Casale a quota 12. Nelle prime giornate del girone di ritorno il Casale recuperò il divario, e ne risultò un campionato incerto. Alla sedicesima e di nuovo alla diciottesima giornata le quattro contendenti erano appaiate in vetta. Alla fine il Modena pagò cara la morte di Tichovski (sostituito dall’esordio di un giovanissimo Alfredo Mazzoni) e l’infortunio di Winkler all’inizio del girone di ritorno, nonché la decisione della Lega Nord di rinviare tre partite del Genoa a fine girone, e la sconfitta (4-1) alla penultima sul campo del Brescia in lotta per la salvezza. Il Genoa, ottenendo due vittorie e un pareggio nei tre recuperi contro avversari demotivati, riuscirono a sorpassare in extremis il Modena, vincendo il girone. In zona retrocessione cadde lo Spezia, mentre il Legnano avrebbe dovuto disputare gli spareggi interdivisionali per l’ammissione al campionato successivo. In realtà questi spareggi non si disputarono e il Legnano fu salvo.

Nel Girone B si ebbe una seria lotta per il primato tra Juventus, Pro Vercelli e Bologna. Juventus e Bologna chiusero il girone d’andata al primo posto con 18 punti, seguiti da Pro Vercelli e Padova a quota 17. I felsinei erano partiti male nelle prime giornate dell’andata ma poi riuscirono a recuperare il divario. I Leoni Bianchi di Vercelli lottarono fino alle ultime giornate per il primato ma pagarono care alcune inopinate sconfitte contro squadre in lotta per la salvezza, come quella per 4-2 sul campo del Mantova l’8 febbraio e quella per 3-0 sul campo della SPAL il 19 aprile. Nonostante le due vittorie casalinghe negli scontri diretti nel girone di ritorno (2-1 contro la Juve alla quintultima e 3-0 contro il Bologna alla terzultima), la Pro Vercelli chiuse solo seconda a pari merito con i bianconeri, mentre i felsinei, squadra più continua, chiuse in vetta il girone con due punti di vantaggio sulle due seconde. In zona retrocessione caddero SPAL e Derthona. Tuttavia, la SPAL presentò reclamo per ottenere la vittoria a tavolino nella partita persa sul campo contro il Derthona. Il ricorso fu accolto ad agosto inoltrato, permettendo ai ferraresi di raggiungere al terzultimo posto il Mantova e rendendo necessario uno spareggio tra le due compagini. Nello spareggio salvezza del 30 agosto 1925 fu il Mantova ad avere la meglio per 3-1 ai tempi supplementari condannando la SPAL alla retrocessione. Mantova e Legnano avrebbero dovuto disputare un girone di qualificazione contro Como e Novese, squadre di Seconda Divisione, ma in seguito della rinuncia di queste ultime a disputarli (essendo ormai già settembre), furono riconfermate in Prima Divisione anche per l’anno successivo.

LE CINQUE TURBOLENTE FINALI

Furono dunque Genoa e Bologna a disputare le finali. All’andata il Genoa riuscì nell’impresa di espugnare il campo avversario per 2-1. Sembrava fatta ma nel ritorno in casa vanificò tutto perdendo inopinatamente per 2-1 contro i forti avversari. A questo punto si dovette disputare una partita di spareggio sul campo neutro di Milano. E qui cominciò il dramma che rese il campionato interminabile, tra invasioni di campo, minacce all’arbitro e sparatorie tra tifoserie.

La prima partita di spareggio (terza complessiva), disputata a Milano il 7 giugno, vide il Genoa dominare il primo tempo, chiuso con doppio vantaggio grazie alle reti di Moruzzi e Alberti. Al 16° della ripresa tuttavia un tiro del bolognese Muzzioli entrò nella porta difesa da Giovanni De Prà in maniera anomala. De Prà sostenne di essere riuscito a deviare la palla in angolo, ma voltatosi dietro se la trovò dentro la rete: l’arbitro indicò l’angolo, ritenendo che la sfera fosse uscita dal rettangolo di gioco ed entrata in porta attraverso uno squarcio nella rete, forse sospinta dai tifosi felsinei. A quel punto vi fu l’invasione di campo di numerosi “tifosi” del Bologna che accerchiarono e minacciarono l’arbitro Mauro, intimandogli di convalidare il gol; dopo un quarto d’ora di sospensione, Mauro rinunciò a sospendere la partita per pressioni di un dirigente della FIGC (le testimonianze filogenoane sostengono che tale dirigente fosse Arpinati, tifoso del Bologna, ma le testimonianze filobolognesi lo negano) e convalidò il gol. Il Bologna accorciò così le distanze. A pochi minuti dalla fine il Bologna pareggiò con una rete segnata da Pozzi. Secondo le testimonianze filogenoane quella rete sarebbe stata da annullare per una presunta carica al portiere, ma le cronache dell’epoca non ravvisarono alcuna irregolarità nella rete. Un terzo gol del Bologna fu annullato per irregolarità e la partita si chiuse sul 2-2. Si sarebbero dovuti disputare i supplementari, ma il Genoa non si presentò chiedendo la vittoria a tavolino per le intemperanze del pubblico bolognese, che avevano condizionato l’arbitro costringendolo a convalidare un gol. Anche il Bologna chiese la vittoria a tavolino ritenendo la mancata presentazione del Genoa per disputare i supplementari equivalente a un forfait. La Federazione non diede ragione a nessuna delle due: annullò la partita e la mandò a ripetere, multando il Genoa per non essersi presentato ai supplementari.

La quarta partita si disputò a Torino il 5 luglio e si chiuse sull’1-1. Avvenne, però, un grave fatto di cronaca nera alla stazione di Porta Nuova, quando s’incrociarono i due treni speciali gestiti dai club che riportavano a casa le rispettive tifoserie. Dallo scontro che ne seguì, dal convoglio bolognese partirono una ventina di colpi di rivoltella contro i tifosi genoani, causando due feriti. L’opinione pubblica si indignò dell’accaduto e la FIGC optò per la sospensione del torneo fino alla cattura dei responsabili degli incidenti, anche in seguito al rifiuto del prefetto di Torino di ospitare a porte chiuse l’ennesimo spareggio. La FIGC intimò al Bologna di consegnare i responsabili, pena la sconfitta a tavolino e la vittoria del Genoa. La società felsinea, tuttavia, si ribellò a questo ordine, giustificando l’accaduto con presunte provocazioni compiute dai tifosi liguri e lamentandosi di un complotto ai suoi danni. Il 26 luglio vennero annullate le sanzioni a carico dei bolognesi e fu disposto che soltanto il calcio giocato sarebbe stato il giudice inappellabile di questo drammatico duello fra le due squadre, con la disputa di una terza partita di spareggio, la quinta complessiva. Questa si disputò il 9 agosto, alle 7 del mattino, in un campo alla periferia di Milano a porte chiuse, onde evitare incidenti tra tifoserie. Il Bologna vinse per 2-0 aggiudicandosi il campionato. I genoani recriminarono per i presunti favori ricevuti dal Bologna grazie all’intercessione del gerarca fascista Arpinati (tifoso felsineo), e ancora oggi parlano di questi avvenimenti come il “furto della stella” (cioè del possibile decimo scudetto del Genoa). Testimonianze filogenoane parlano di giocatori del Genoa in villeggiatura che sarebbero stati costretti a disputare all’improvviso la quinta partita fuori forma mentre il Bologna, preavvisato da Arpinati, avrebbe continuato ad allenarsi mentre gli avversari erano al mare. Tuttavia le ricostruzioni filobolognesi ritengono una falsità il fatto che il Genoa fosse in villeggiatura sulla base delle fonti dell’epoca e difendono la validità e la legittimità del titolo vinto dal Bologna, smentendo anche il presunto coinvolgimento di Arpinati (non si avrebbero prove che Arpinati fosse sceso in campo per intimidire l’arbitro a convalidare il gol bolognese nella terza partita).

Il Bologna ebbe poi gioco facile a imporsi sull’Alba di Roma, campione centro-meridionale, regolandola per 4-0 a Bologna e per 2-0 nell’Urbe, conquistando il suo primo scudetto.

RIFORMA DEI CAMPIONATI: VERSO IL GIRONE UNICO?

Nell’agosto 1925 il consiglio della Lega Nord decise di costituire la cosiddetta “Commissione dei tredici”, demandando ad essa il compito di stilare una importante riforma dei campionati. In particolare, a partire dalla stagione 1926-27, il campionato di calcio di massima serie si sarebbe disputato a girone unico, con 16 squadre ammesse. Nel settembre 1925 la “Commissione dei tredici” stabilì la seguente struttura dei campionati  a partire dal 1926-27:

  • La massima serie, ribattezzata Divisione Nazionale per l’occasione, sarebbe stata a girone unico e vi sarebbero state ammesse le prime otto classificate di ognuno dei due gironi di Prima Divisione della Lega Nord 1925-26.
  • Il nuovo campionato cadetto, la Prima Divisione Nord 1926-27, sarebbe stato costituito da 2 gironi interregionali di 12 squadre ciascuno, per un totale di 24 squadre, ovvero le ultime quattro classificate di ognuno dei due gironi di Prima Divisione 1925-26, a cui si sarebbero aggiunte le prime quattro classificate di ognuno dei quattro gironi di Seconda Divisione 1925-26.
  • La Seconda Divisione 1926-27 avrebbe avuto la stessa formula della Prima Divisione Nord, con 24 squadre suddivise in due gironi interregionali, ovvero le classificate dal 5° all’8° posto nei quattro gironi di Seconda Divisione 1925-26, a cui si sarebbero aggiunte otto squadre provenienti dalla Terza Divisione.
  • Furono inoltre istituite sia  al Nord che al Sud le rispettive leghe delle società maggiori e delle società minori. Le leghe delle società maggiori avrebbero gestito Prima e Seconda Divisione (e di fatto coincidevano con le vecchie leghe Nord e Sud), le leghe delle società minori avrebbero coordinato l’attività dei campionati regionali di Terza e Quarta Divisione e gestito direttamente le eventuali finali interregionali di Terza Divisione.

Nelle intenzioni dei riformisti, nessuna squadra della Lega Sud sarebbe stata ammessa in Divisione Nazionale (almeno nel 1926-27), ma sarebbero rimasti nella declassata Prima Divisione della Lega Sud, che avrebbe probabilmente messo in palio una promozione in Divisione Nazionale. Di fronte alle insistenze delle squadre centro-meridionali, tale decisione fu rivista, e fu promesso alla vincitrice della Lega Sud un posto in Divisione Nazionale già a partire dalla stagione 1926-27.

Per quanto riguarda la Lega Sud, nell’agosto 1925 fu proposto di rendere il campionato interregionale, suddividendo le 16 squadre ammesse in due gironi da otto. Le proteste delle piccole società, che avevano tutto l’interesse a mantenere la vecchia struttura a eliminatorie regionali per ridurre le spese di trasferta, portarono al respingimento della riforma, e si continuò con i campionati regionali. Furono però allargate le semifinali di Lega a cinque squadre per girone, ammettendovi per la prima volta anche i vicecampioni della Sicilia e delle Marche. La vincente del campionato avrebbe conteso lo scudetto ai campioni del Nord, anche se aveva possibilità quasi nulle di vincerlo, e forse sarebbe stato ammesso in Divisione Nazionale.

IL RITORNO DELLA JUVENTUS

Per quanto riguarda il campionato della Lega Nord, il girone A vide la lunga contesa tra Bologna e Torino. La spuntarono i felsinei. In zona retrocessione caddero Novara, Udinese, Pisa e Legnano.

Il girone B vide invece il dominio della Juventus, che lasciò il vuoto dietro a sé dopo un girone d’andata equilibrato in cui si erano contese il primo posto, oltre ai bianconeri, la sorpresa Cremonese, il Genoa e la Pro Vercelli. Il calo delle contendenti nel girone di ritorno permise ai bianconeri di vincere il girone con ben nove punti di vantaggio sulla sorprendente Cremonese, alla fine seconda. In zona retrocessione caddero Reggiana, Alessandria, Parma e Mantova.

La finale della Lega Nord tra bianconeri e felsinei fu molto equilibrata e, dopo due pareggi, si rese necessario lo spareggio in campo neutro, in cui la spuntarono i bianconeri grazie al gol decisivo di Vojak. All’indomani della vittoria del campionato della Lega Nord, molti giornali, considerato il livello agonistico irrisorio delle squadre della Lega Sud, non esitarono ad attribuire alla Juventus il titolo di Campione d’Italia, nonostante fosse ancora da disputare la finalissima contro i Campioni della Lega Sud.

Per quanto riguarda il campionato della Lega Sud, in Campania si assistette al dominio dell’Internaples, che approfittò della mancata iscrizione di Savoia e Cavese, per vincere il campionato regionale davanti alla Bagnolese. La compagine partenopea, retta dal presidente Ascarelli, si era rinforzata ingaggiando dall’Alessandria l’allenatore Carcano e l’attaccante Ferrari, che anni dopo avrebbero fatto parte della Juventus del quinquennio d’oro. Dalle giovanili cominciò a giocare in prima squadra Attila Sallustro, che sarebbe diventato uno dei primi campioni del Napoli. La compagine partenopea vinse anche il girone A di Semifinale, spuntandola sui romani della Fortitudo, qualificandosi alla Finale della Lega Sud contro i favoriti capitolini dell’Alba.

Quest’ultimi avevano vinto a fatica il loro girone di semifinale, spuntandola sulla Bagnolese solo grazie a una vittoria in trasferta nello scontro diretto alla penultima giornata, dopo che avevano pareggiato la partita di andata in casa (3-3). Tuttavia alcune discutibili decisioni della Lega Sud e della FIGC sembrarono poter levare loro il primato conquistato sul campo. Il 2 maggio 1926 l’Alba aveva pareggiato per 1-1 in casa contro la Pro Italia. In seguito a questo pareggio, si lamentò per l’arbitraggio avverso di Battucci, accusando la Lega Sud di averlo mandato apposta per far perdere punti ai capitolini e favorire la vittoria del girone da parte della Bagnolese, squadra partenopea (la Lega Sud aveva sede a Napoli), e minacciò di ritirarsi dal campionato in segno di protesta; prima dell’incontro l’Alba aveva richiesto dalla Lega Sud un arbitro del Nord, richiesta negata dalla Lega; anche per questo, l’Alba si lamentò della disparità di trattamento rispetto alla partenopea Internaples, le cui partite erano spesso arbitrate da arbitri del Nord. Anche il pubblico capitolino contestò l’arbitraggio e al termine della partita attese con clamori e minacce l’uscita dell’arbitro per contestarlo e aggredirlo. Due settimane dopo, la Lega Sud annullò la partita per gli errori tecnici dell’arbitro, ma squalificò al contempo il campo dell’Alba per tutta la durata delle semifinali e multò la società capitolina di tremila lire.  Grazie alla vittoria in trasferta contro la Bagnolese, l’Alba riuscì comunque a raggiungere in testa la squadra di Bagnoli (un quartiere di Napoli), con la possibilità di vincere il campionato pareggiando o vincendo la partita annullata contro la Pro Italia.

Sennonché il consiglio federale riunitosi a Milano il 13 giugno 1926, applicando l’articolo 18 del regolamento organico, assegnò la sconfitta a tavolino per 2-0 all’Alba nella già citata partita con la Pro Italia del 2 maggio 1926, con il risultato che Bagnolese, Pro Italia e Alba si trovavano ora a quota 12 punti, ma con la Bagnolese prima per un miglior quoziente reti. A questo punto la finale avrebbe dovuto essere Internaples-Bagnolese. A causa della discutibile decisione federale l’Alba era scivolata così dal primo al terzo posto. L’Alba gridò al complotto orchestrato dalla Lega Sud (definita offensivamente dalla stampa romana di parte come una combriccola camorristica napoletana) per far vincere il campionato a una squadra di Napoli, e presentò subito ricorso, pretendendo giustizia. Nel frattempo fu organizzata anche una manifestazione di protesta per le strade della Capitale, e si cercò l’appoggio di importanti gerarchi fascisti romani, come Italo Foschi e Lando Ferretti (presidente del CONI). L’Alba chiese anche di far annullare la partita contro la Maceratese terminata 1-0 per l’Alba, nella speranza di vincere la ripetizione almeno 12-0 e così superare la Bagnolese nel quoziente reti; il ricorso fu accolto e la partita mandata a ripetere il 23 giugno, ma la Maceratese diede forfait, e così l’Alba vinse solo 2-0, risultando ancora terza per il quoziente reti. L’unica speranza poggiava ora sugli appoggi ricevuti da importanti gerarchi fascisti romani, in modo da ottenere l’annullamento della sconfitta a tavolino contro la Pro Italia. Fortuna volle che il 28 giugno 1926 la Presidenza Federale, non essendo riuscita a risolvere la crisi ingenerata da un grave sciopero arbitrale, pregò il presidente del CONI Lando Ferretti (gerarca fascista romano) a voler assumere immediatamente tutti i poteri federali. Anche in seguito a ciò, in quello stesso giorno il ricorso fu ovviamente accolto (essendo ora la FIGC sotto il controllo completo di Ferretti, che aveva promesso di intercedere a favore dell’Alba) e Alba-Pro Italia fu mandata a ripetere il 4 luglio 1926: l’Alba vinse per 3-1 e riottenne il primato in classifica. L’Alba si qualificò così alla Finale della Lega Sud.

La finale di andata a Roma vide l’Alba dominare completamente i partenopei vincendo 6-1. Poiché proprio nel 1925-26 era stato introdotto il quoziente reti per discriminare i pari merito in classifica, ciò avrebbe significato che i partenopei avrebbero dovuto vincere con almeno sei reti di scarto per portare il quoziente reti a proprio favore, o con cinque reti di scarto per imporre lo spareggio in campo neutro. La finale di ritorno a Napoli finì in parità e l’Alba vinse così per la seconda volta consecutiva il campionato della Lega Sud.

La finalissima di andata tra Juventus e Alba si disputò a Torino, e fu vinta dai bianconeri per 7-1, che poi si imposero anche al ritorno a Roma vincendo facilmente per 5-0. La Juventus fu così Campione d’Italia per la seconda volta.

LA CARTA DI VIAREGGIO

Nel frattempo, a causa della crisi ingenerata dallo sciopero arbitrale, la FIGC aveva pregato il presidente del CONI Lando Ferretti di assumere tutti i poteri federali, nessuno escluso. Ferretti a sua volta nominò una commissione di tre esperti, Paolo Graziani del Bologna, Italo Foschi della Fortitudo di Roma e l’avvocato Giovanni Mauro (presidente dell’AIA) affinché riformassero i campionati, attuando modifiche ai piani di riforma già approvati dalla Commissione dei tredici nel settembre 1925 e che sarebbero dovute entrare in vigore a partire dal 1926-27; costoro stilarono la cosiddetta Carta di Viareggio. Con la Carta di Viareggio del 2 agosto 1926, furono introdotte pesanti modifiche al piano di riforma della Lega Nord dell’agosto 1925.

  • Le Leghe Nord e Sud delle Società Maggiori furono sciolte e sostituite dal Direttorio Divisioni Superiori, mentre la lega delle società minori del Nord e la lega delle società minori del Sud furono sostituite rispettivamente dal Direttorio Divisioni Inferiori Nord e dal Direttorio Divisioni Inferiori Sud.
  • Fu mantenuta la Divisione Nazionale, ma fu allargata a 20 squadre, comprendendovi, oltre alle sedici già qualificate, tre squadre della Lega Sud (Alba, Internaples e Fortitudo) e la vincitrice di un torneo di qualificazione tra le otto retrocesse del Nord, alla fine vinto dall’Alessandria.
  • Inoltre si ritornò indietro sull’idea di far disputare la Divisione Nazionale a girone unico, e si tornò alla formula a due gironi.
  • Per la prima volta le squadre del centro-sud furono inserite nel campionato principale, invece di tenerle separate in un torneo a parte la cui vincitrice avrebbe avuto l’accesso alla finalissima contro il campione del torneo principale.

La scarsa considerazione che le tre compagini centro-meridionali ammesse a giocare con le diciassette maggiori squadre del Nord avevano al settentrione, spinse molte squadre della Seconda Divisione dell’Alta Italia a protestare per i tre posti concessi al Centro-Sud nel massimo campionato (a loro giudizio usurpati al calcio settentrionale), sostenendo che le migliori squadre di Seconda Divisione erano non meno degne delle tre migliori del Sud a disputare la massima serie. La Federazione non recedette dai propri propositi, e confermò la triplice rappresentanza centromeridionale.